Hammerklavier

No, non si tratta della sonata 29 op. 106 di Ludwig Van, ma di un recente lavoro elettroacustico di Massimo Biasioni, qui in versione Jekyll & Hyde.

Il brano, originariamente quadrafonico, è basato su campioni registrati all’interno di un pianoforte a coda. Lo strumento non è suonato in maniera convenzionale, i campioni sono stati ottenuti percuotendo, pizzicando o sfregando con oggetti le corde e il corpo dello strumento, allo scopo di ottenere le risonanze del pianoforte piuttosto che suoni con altezza definita.

Il mezzo elettronico è stato poi utilizzato per analizzare e risintetizzare tali suoni complessi, estraendone di volta in volta determinate caratteristiche, esplorando la zona che va dal rumore al suono intonato, modificando l’attacco del suono su modello di una corda pizzicata, disponendo infine il materiale derivato nello spazio quadrifonico e assemblandolo lungo lo spazio temporale allo scopo di costruire un forma organica.
I software usati sono Max/MSP e ProTools. La durata è di undici minuti.

Qui lo ascoltate in streaming (att.ne: inizia molto piano). Potete scaricare l’intero CD “Inside the instruments (l’instrument outragè)”, con altri 4 brani, dal sito dell’autore.

Massimo Biasioni – Hammerklavier – 2008

L’Amour Outragè

Un bel brano elettroacustico di Massimo Biasioni tratto dal sito del DAW07 (Digital Art Weeks 2007) di Zurigo.

Il materiale di partenza usato per la composizione di “l’amour outragè” è la registrazione di un frammento tratto dalla “Platée” di Rameau eseguito dalla soprano Annamaria Calciolari, ed il titolo del brano si riferisce al testo di detto frammento.

La principale tecnica di sintesi usata è quella granulare, allo scopo di ottenere graduali passaggi da situazioni in cui altezza e timbro vocale sono indeterminati, a situazioni in cui la voce è perfettamente riconoscibile. Fra i parametri di sintesi più controllati uno è quello della durata dei grani: in caso di grani di durata molto corta (entro i 25 millisecondi) la sensazione uditiva di altezza si perde, per tornare percepibile con grani di durata superiore. Per la realizzazione del brano sono stati utilizzati i software Max/Msp e Pro-Tools. Esistono due versioni del brano: la versione principale quadrifonica, da utilizzare in eventuali esecuzioni pubbliche, ed una versione stereofonica su cd. La durata è di 10 minuti.

Massimo Biasioni è nato a Trento nel 1963, diplomato in violino, composizione, musica corale e direzione di coro, nonché musica elettronica. Ha composto lavori da camera e per orchestra, per strumenti tradizionali ed elettronici, video e musica teatrale. Alcune delle sue composizioni sono state eseguite in festival importanti, incise su CD e trasmesse via radio.

Massimo Biasioni – L’Amour Outragè – 2006