Different Trains

Sempre dagli archivi della Fondazione Pulitzer, Different Trains di Steve Reich (anche se a me non piace più di tanto).

Program Notes

Different Trains, released in 1989, captures Reich harnessing a return to using speech patterns in his work, as in ‘Rain,’ with a spare though startling string accompaniment in the form of the Kronos Quartet.
The ‘Different Trains’ theme originates from Reich’s childhood, several wartime years spent travelling with his governess between his estranged parents, his mother in Los Angeles and his father in New York. Exciting, romantic trips, full of adventure for the young Reich but many years later, it dawned on him that, had he been in Germany during the ethnic cleansing by the Nazis, his Jewish background would have ensured that the trains he would have been riding on would have been very ‘different trains.’
He set about collecting recordings to effectively recreate and document the atmosphere of his travels to contrast with those of the unfortunate refugees. By combining the sound of train whistles, pistons and the scream of brakes with extracts of speech by porter Lawrence Davis, who took the same rides as Reich between the big apple and Los Angeles, governess Virginia and three holocaust survivors (Paul, Rachel and Rachella), Reich creates music of great intensity and feeling.
The rhythmic patterns and pitch of the voices establishes the phrases and course of the music heard in the quartet: ‘crack train from New York,’ and ‘1939’ for example, heard in the invigorating, steam-driven opening movement, America-Before The War. The slow, middle section, Europe-During The War, finds the refugees in the midst of their nightmare, ‘no more school’ and being herded into the cattle wagons. ‘They shaved us, They tatooed a number on our arm, Flames going up to the sky- it was smoking.’ Sirens from the Kronos help to convey the despair and confusion of the Jewish plight. Reconciliation is achieved in part three, After The War, where Paul, Rachel and Rachella are transported to live in America.
There is an incredibly poignant moment when Paul proclaims ‘… the war was over,’ Rachella, in sheer, fragile disbelief, asks ‘Are you sure?.’ The New York Times hailed Different Trains as ‘a work of… astonishing originality’ and the piece was subsequently awarded a Grammy in1989 for Best Contemporary Compostion.

Steve Reich – Different Trains – members of the Saint Louis Symphony Orchestra

Piano phase

Io non sono un fan della musica minimale, però questo Piano phase di Steve Reich del 1967 è importante e coinvolgente. Si tratta del primo brano totalmente strumentale in cui Reich utilizza la tecnica del phasing, fino ad allora usata solo in elettronica.
Il phasing può essere descritto semplicemente come il suonare due frasi identiche con una leggera differenza metronomica (l’una appena più veloce dell’altra). Di conseguenza le due frasi dapprima suonano all’unisono. Poi, quando la differenza è ancora molto piccola, si ha una strana percezione, come se le note si allungassero o avessero un riverbero. In seguito la differenza diventa chiaramente percepibile: la melodia si sdoppia anche come numero di note (2 note nel tempo di una). Infine la melodia ritorna in fase, ma mentre un pianista suona la prima nota, l’altro suona la seconda: abbiamo così dei bicordi al posto dell’unisono iniziale.
In questo brano il processo continua attraverso vari stadi di fase e controfase, fino a quando i due pianisti sono sfasati al punto in cui la prima nota dell’uno si sovrappone all’ultima dell’altro. Così una frasetta di 12 note genera un brano di circa 20 minuti.
Fino ad oggi, il brano era per due pianoforti e due pianisti in primo luogo perché le note sono le stesse e in secondo luogo perché, pur essendo la frase molto facile, sembrava impossibile che una persona sola potesse suonarla a due velocità di poco diverse. Invece in questa esecuzione dell’ottobre 2006, il russo Peter Aidu fa tutto da solo, creando i due flussi sonori con le due mani su due pianoforti (e candidandosi per il premio schizo – scherzi a parte, quello che fa è neurologicamte pazzesco, anche perché, mentre i due pianisti usano entrambi la destra, lui non può).
More in this Internet Archive page.

Steve Reich – Piano phase (1967) – Peter Aidu, 2 pianos
Download mp3.

Steve Reich 70

Steve Reich
Negli USA ci sono grandi festeggiamenti per i 70 anni di Steve Reich (3 ottobre), tanto che il suo editore (Boosey & Hawkes) ha appositamente creato una pagina sul proprio sito.
Festeggiamenti ben giustificati se consideriamo che, a differenza di altri minimalisti che non hanno saputo sviluppare la propria musica diventando via via più banali, Reich, pur rimanendo sempre coerente al proprio stile compositivo, è stato in grado di evolversi e produrre sempre brani di livello dignitoso e a tratti anche molto belli. Effettivamente, fra i minimalisti è uno dei più raffinati.
Dai pezzi di Reich, Boosey & Hawkes ha tratto anche delle suonerie da cellulare. Data la loro ripetitività, funzionano quasi meglio di quelle ricavate dai brani di classica della serie booseytunes. Le trovate qui. Sono in vendita a 1.5 sterline [i soliti € 2 (figli di cani!)].
Saltando a piè pari gli esempi audio miseria (max 1 minuto) disponibili sul sito del suo editore, ecco un intero movimento di Music for 18 Musicians (1974-76) e un video, tratti dal sito personale di Reich.