Canone obbligato

Non è una forma musicale del ‘600. Sto parlando del canone che tutti noi dobbiamo pagare per sostenere la TV pubblica. E quando dico tutti, intendo dire proprio tutti: che guardiamo o non guardiamo la RAI, che abbiamo o non abbiamo un televisore.
Perché il regio decreto 246 del 21 febbraio 1938 (con successive integrazioni e modifiche) dice che il canone deve essere versato da chiunque possegga “apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive”.
Leggete bene: atti o adattabili significa quasi qualsiasi cosa. Secondo l’interpretazione corrente, infatti, un computer è facilmente adattabile: basta comprare una scheda da pochi euro con selezionatore TV e presa per antenna. La stessa cosa si può fare con un qualsiasi monitor. Esagerando un po’ (ma forse non troppo), si può sostenere che anche la mia lavatrice, che è già dotata di un display LCD, con poche e banali modifiche potrebbe essere messa in grado di ricevere il segnale TV.
Dunque riassumiamo:

  • chi ha un televisore, ma non guarda la RAI, deve pagare il canone;
  • ma anche chi non ha un televisore, ma possiede un computer o un lettore DVD + monitor lo deve pagare, solo perché potrebbe, in via del tutto ipotetica, dotare il suddetto ordigno di un componente che lo mette in grado di vedere la TV.

Ma è fantastico. È geniale!
Per lo stesso principio forse dovremmo pagare in anticipo qualche multa per eccesso di velocità perché tutti possediamo un auto/moto/ciclomotore atto a violare qualche limite. In teoria, anche una bici è adattabile.
Per estensione, forse dovremmo andare in galera in quanto tutti abbiamo in casa qualche ordigno atto o adattabile a commettere un omicidio…
Il bello è che io sono favorevole a una TV pubblica mantenuta da un canone (diciamo che se la RAI fosse come la BBC lo pagherei molto più volentieri), ma questa faccenda dell’obbligare al pagamento anche chi in via ipotetica potrebbe, mi sembra del tutto demenziale.

L’erba del vicino

L’erba del vicino è sempre più verde, ma questa volta lo è davvero.
Come è noto, qui da noi il FUS (fondo unico per lo spettacolo, cioè il complesso dei finanziamenti statali) sta vivendo tempi che definire difficili è poco. Il governo (fortunatamente) uscente ne ha terminato la dissoluzione riducendolo a € 375 milioni per il 2006. Ricordiamo che nel 2001, anno di arrivo del governo berlusconi, l’ammontare del FUS era di € 516 milioni.
Il nuovo governo ha scritto, nel suo programma, che nel 2007 sarà riportato ai livelli del 2001. Speriamo.
Intanto, però, leggo che in Francia la somma stanziata è € 901 milioni (quasi il triplo rispetto a noi) e che in Inghilterra è di € 745 milioni (circa il doppio). Per trovare uno stanziamento pari a quello italiano bisogna arrivare alla piccola Danimarca che spende € 344 milioni ma ha solo 5.400.000 abitanti circa.
Sul Finnish Music Quarterly leggo inoltre che nella altrettanto piccola Finlandia (5.000.000 di abitanti) lo stanziamento per l’arte è di € 359.5 milioni, di cui € 60.5 milioni vanno alla musica. Questo finanziamento è già considerato inadeguato, tanto che il primo ministro ha promulgato una legge per elevare del 37% annuo i contributi alle orchestre nei prossimi 3 anni.