Abbiamo anche noi i nostri comici.
We also have our comics
Archivi categoria: Musica
Notazioni Grafiche
Avete bevuto troppo ieri sera eh?
Ecco una simpatica galleria di notazioni grafiche su WFMU’s Beware of the Blog
tanzart
music George Crumb, dancer Stojan Kissiow, scenery and scenery Andrea Hilger, Choreographie Mike Salomon, main sample in Kiel
Non so altro su questo video se non che gli interpreti sono una compagnia tedesca: tanzart di Hilger e Salomon con sede in Leipzig e Dresda.
La musica è Black Angels (part 2) di George Crumb, un brano del 1970 per quartetto d’archi amplificato.
Mi piace l’elaborazione video dell’immagine del danzatore.
Dalle 6 alle 7: Danses
The Danses sacree et profane were composed by Claude Debussy (1862–1918) at the request of the firm of Pleyel, manufacturers of musical instruments. In 1894 Gustave Lyon had invented a new mechanism for the harp, which provided the full chromatic scale by the use of twelve strings to the octave, crossing each other at an angle so that the diatonic and chromatic notes were clearly distinguished, yet both accessible to the player’s hands. A rough analogy is the arrangement in which a piano has the black keys raised above the white. The previous design of the harp had had only seven strings to the octave, with a series of pedals supplied to provide chromatic notes.
Some time later, a class in the new instrument was established at the Brussels Conservatoire. As a test piece, and also, probably, to promote the use of this instrument, Pleyel and the Conservatoire commissioned a work from Debussy. The Danses were first performed in 1904. As a publicity exercise for the chromatic harp they seem to have been a complete failure; performers and composers continued to employ the standard harp with the pedal mechanism (watch our soloist’s feet today!)
However they were much more successful from the artistic point of view, and the Danses sacree et profane have become an important part of the harp repertoire.
The Danse sacree is a piece of restrained and gentle harmonies, its “sacred” character suggested by the unison line of the opening and the parallel chords first heard at the entry of the harp. A middle section features more complex harmonies, with brief solos from violin and viola; the opening harp theme returns, and subsides onto a bass line picked out by the soloist’s left hand. This leads without a break into the Danse profane.
The “profanity” of the second dance is not a matter of vulgarity (can anyone imagine Debussy writing vulgar music?) but simply proclaims it, in contrast to the first, as “secular” or “worldly”. It begins, in fact, as a valse lente: there is a suggestion of Erik Satie’s Gymnopedies for piano, which Debussy had orchestrated in 1896. In a middle section the tempo drops by half, the strings fall silent, and the harpist provides her own accompaniment with six–against–four, five–against–three and even more complex rhythmic patterns. The valse returns, and builds up to a glowing climax of string chords and harp glissandi.
Le due Danses (sacrée et profane, 1904) di Debussy, per arpa cromatica e orchestra, sono state composte su commissione per valorizzare un nuovo tipo di arpa, con due file di corde, ideato per rimpiazzare i nuovi modelli a pedali.
Nonostante la sua adozione ai conservatori di Parigi e Bruxelles, lo strumento ebbe vita breve a causa delle difficoltà di diteggiatura e altri problemi, ma le Danses di Debussy, invece, ebbero successo e divennero in breve una parte importante del repertorio dell’arpa tradizionale.
L’aspetto “sacro” della prima è suggerito dagli unisoni e dagli accordi paralleli della parte iniziale, mentre il carattere “profano” della seconda deriva dall’andamento di valzer lento un po’ alla Satie, di cui Debussy aveva orchestrato, pochi anni prima, le famose Gymnopedies.
Claude Debussy – Danse sacrée et danse profane
Frederike Wagner, arpa
Sophia Larsdotter, Andrea Pasquetto, violini
Ragnhild Hammer, viola
Andrea Battistoni, violoncello
Anna Zerlotto, contrabbasso
Esecuzione registrata presso il Conservatorio Dall’Abaco, Verona, 30/01/2007
Un compositore…
A composer is a person who goes around forcing their will on unsuspecting air molecules, often with the assistance of unsuspecting musicians.
Un compositore è una persona che se ne va in giro imponendo la propria volontà a ignare molecole d’aria, spesso assistito nel suo scopo da ignari musicisti.
Frank Zappa
from Kill Ugly Radio
IceMusic
Una interessante (?) iniziativa dalla Val Senales
La musica che viene dal ghiaccio Musica di ghiaccio? Il nome Tim Linhart (USA) sta per sculture filigrane estetiche e strumenti musicali di ghiaccio. Strumenti ad arco rifiniti di sottili strati di ghiaccio sono i protagonisti di un progetto unico nelle alpi – forse nel mondo. Le casse armoniche di violini, violoncelli e altri strumenti risuoneranno ad alta quota presentati tramite una rassegna che si manifesta da metà febbraio fino pasqua del 2007. Un programma culturale di altissimo livello fra classica, jazz, ambient e musica etnica che trasmetterà una sensazione indimenticabile.
Luogo della manifestazione è il ghiacciaio della Val Senales in Alto Adige a 3.200m s.l.m. facilmente raggiungibile con la teleferica della omonima stazione sciistica. Il panorama a mozzafiato, il ” duomo di ghiaccio ” di una dimensione notevole situato nel ghiaccio eterno ci ispira e trasmette una sensazione di cultura e natura unica e non paragonabile.
Sito: IceMusic
OddMusic
Una citazione di dovere al sito di Odd Music che ormai da anni raccoglie e archivia documentazione sugli strumenti musicali auto-progettati e auto-costruiti, dall’innovativo al demenziale.
A testimonianza del lavoro di oddmusic, ecco alcuni estratti che vanno dal Bazantar (un contrabbasso a 5 corde con 29 corde di risonanza e 4 di bordone; click & scroll per gli esempi; ascoltare quelli etichettati “solo” ) fino alla Celestial Harp (in figura) costruita intorno ai concetti del cerchio, del quadrato e della spirale, con ovvie connotazioni astrologiche, di cui vi presentiamo 3 esempi (ex1, ex2, ex3).
Oddmusic is home to unique, odd, ethnic, experimental and unusual musical instruments and resources. Tour the Gallery, see in-depth sections featuring artisans who blazed new trails or are on the cutting edge of new and previously unheard musical instruments. Look, listen, and explore music and musical instruments that aren’t part of the mainstream. Showcasing unusual musical creations and sounds of unique artists and artisans from around the globe. From gourd music to electronic odysseys, harp guitars to industrial insects, from beautiful, to bizarre, to just plain wacky. New, unique innovations, along with heavily modified hybrids of instruments once formally known as guitars, basses, keyboards, drums, wind and stringed instruments. Musical stalagmites, bowed telegraph wires, twisted electrons, Circuit Bending, Waterphones, Hang drums, ethnic instruments, Stamenphones, Theremins, Serpents, Light Harps, and much more. Give your eyes and ears a treat. Feed your imagination at Oddmusic.
Sì, sì, Satana!
La cosa che invidio davvero al rock è di essere figlio di Satana.
Purtroppo quello della dodecafonia nel Faust di Thomas Mann è stato un ben misero exploit subito rientrato in confronto a quello che può fare il rock.
Leggete qui:
Notizia ANSA
2007-01-02 16:42
Rock all’inferno in Divina Commedia
In purgatorio cori gregoriani, in paradiso arie celestiali
(ANSA)- CITTA’ DEL VATICANO, 2 GEN – ‘Il rock l’ho messo all’inferno perche’ esprime meglio di qualunque altro genere la lacerazione, il dolore degli inferi’. Lo dice monsignor Marco Frisina, autore della colonna sonora della Divina Commedia di Dante Alighieri versione musical.‘Per musicare l’inferno ho scelto il rock, – spiega monsignor Frisina – in purgatorio cori gregoriani e in paradiso arie celestiali’. Una opinione in linea con quella espressa da Benedetto XVI, quando era ancora cardinale.
No, no!! La Divina Commedia in versione musical NO! È LUI SATANA!!!
Ne parlano anche Repubblica (è l’unico che tiene la notizia ancora in linea dal 2007), l’Unità e perfino l’Herald Tribune, quest’ultimo con un prosaico e realistico titolo come: “Un prete trasforma la Divina Commedia di Dante in opera”.
White Christmas
A good way to celebrate Christmas.
This track by Corporal Blossom is a mix of illegal samples from many White Christmas versions.
Of course it is published by Illegal Art but now it’s also on SoundCloud
Ecco un buon modo per festeggiare il natale.
Questo pezzo di Corporal Blossom è formato da campionamenti tratti da molte versioni di White Christmas montati insieme, su nessuno dei quali sono stati pagati i diritti.
Ovviamente, è distribuito da Illegal Art ma adesso è anche su SoundCloud
Statistiche natalizie
Matthew Guerrieri, sul suo blog Soho the Dog, ha esaminato centinata di inni mettendo in luce una differenza significativa fra i brani natalizi e gli altri: la maggior parte delle carole natalizie comincia sul 5° grado della scala.
Queste sono le statistiche:
Christmas hymns (39):
Scale degree 1: 13 (33.3%)
Scale degree 3: 7 (18.0%)
Scale degree 5: 19 (48.7%)
Non-Christmas hymns (518):
Scale degree 1: 233 (45.0%)
Scale degree 3: 84 (16.2%)
Scale degree 5: 196 (37.8%)
Other: 5 (1%)
Naturalmente sarebbe bello sapere il perché, se ne esiste uno.
Un lettore ha suggerito la spiegazione seguente: per celebrare il SOLstizio.
ROFL