Miri Kat

Miri Kat’s debut EP brings ephemeral collages, in turns frenetic and and lyrical, in a unique brand of glitchy grindcore for a post-Internet age. Miri’s hyperactive textures are rooted in original engineering, live-coded from found sounds with open source tools, derived from open ecosystems in both sounds and software. For Establishment, she is producing an original audiovisual edition, pairing her live visual talents with the compositional ones.

The London-based artist self-described as “oriental” in origin has fast become a mainstay of the underground livecoding scene. Her day job is as an engineer of electronic musical instruments, with expertise in music tech, web technologies, hacking, creative coding, algorithmic music, immersive multimedia, and generative visuals.

Album site

Suguru Goto in Tokyo 2016

Una testimonianza dal tour giapponese di Suguru Goto del 2016. Il video, ripreso a Tokyo, è un collage di tre brani con musica di Suguru Goto, mentre la parte grafica è stata curata da tre diversi artisti, Patrick Defasten, Lucio Arese e Antoine Schmitt.

I brani sono:

  • Body Jack, Suguru Goto music, Patrick Defasten graphics
  • CsO, Suguru Goto music, Antoine Schmitt graphics
  • Continuum, Suguru Goto music, Lucio Arese graphics

Come al solito mancano info dettagliate, ma si vede che tutti i brani potrebbero essere generati con uno dei classici software che accoppiano audio e video, come Max/Jitter o PD/GEM. O, almeno, volendo fare una cosa di questo tipo, userei uno di questi oppure metterei in comunicazione Max/PD e Processing. Tuttavia qui, trattandosi di collaborazioni live (a tratti si vede che ci sono due esecutori), è anche possibile che uno generi il suono e l’altro la grafica in modo indipendente (cioè senza comunicazione fra i due software), interagendo esattamente come due normali esecutori.

Nei primi due brani la parte grafica è totalmente generata dal computer. Quella del secondo si basa sulle particles e sa molto di Jitter. Tecnicamente, fra i primi due, sembra il più semplice da realizzare (NB: non voglio dire che sia un difetto, anzi. Il risultato è molto accattivante).

Il primo, invece, esibisce una notevole quantità di oggetti riuniti in una configurazione toroidale, che poi esplodono in altre forme. Le rotazioni non sono un problema perché non sono gli oggetti a muoversi, ma la telecamera virtuale (il “punto di vista”). Però la quantità di oggetti e la loro disposizione suggerisce qualche tipo di software specializzato.

Nel terzo, invece, si vedono muoversi delle forme quasi organiche, che ricordano le meduse ed è più difficile capire se abbiamo a che fare con una grafica totalmente computerizzata o con l’elaborazione di una qualche ripresa.

Show on Vimeo

Suguru Goto on wikipedia

Hello

Hello, by Alexander Schubert
(2014) For {any number of} instruments, live-electronics and video

Excerpts from composer’s notes:

The piece is audio-visual. It’s basically a video that is accompanied by the instruments. The video consists of video recordings of the composer performing certain actions / gestures. These gestures are notated in the score as well and need to be interpreted by the musicians (as musical events – not as theatrical actions / physical movement – the idea is to find corresponding or contrasting music events for the given gestures).

The piece is really based on the video and the electronics in the tape, meaning that in the rehearsal progress, rather use the video as an orientation and not the only the score. The score is a tool to make it easier to play along with the video, but eventually the video is the real score.

The piece can be played more or less by any combination of instruments. It is advised to have at least four players, one of which is a piano/guitar/accordion or similar to play chords. Also a percussionist should be included. For combinations that do not fall into this description please contact the composer to check.

You are invited to use other small instruments or props other than those found in your ensemble. For example toy instruments, everyday household tools or found objects. Chose these instruments in order to fit a given video gesture you want to accompany.

More info here and here.

 

Solaris (not the film)

Un video ispirato a Solaris (suppongo l’ultima versione, visto che ne ha ereditato la musica di Cliff Martinez) realizzato da Odaibe durante lo studio di Touch Designer.

IMHO, la parte musicale è un po’ povera e soprattutto non ha alcun collegamento strutturale con l’immagine, ma quella video, composta da migliaia di particles che si organizzano secondo diversi campi di forza è affascinante.

Peraltro, video come questo segnano punti a favore del tempo differito rispetto al tempo reale.

BEASTmulch

super-collider

BEASTmulch is an AHRC (Arts & Humanities Research Council) funded research project exploring approaches to large-scale multichannel electroacoustic composition and presentation, lead by Scott Wilson along with Jonty Harrison and Sergio Luque at the University of Birmingham.

BEASTmulch System is a software tool for the presentation of electroacoustic music over multichannel systems. Designed primarily with a classic ‘live diffusion’ model in mind, it is nevertheless flexible enough to be adapted for a number of purposes, and can support input and output configurations of arbitrary complexity (i.e. live inputs, soundfiles with varying numbers of channels, etc.).

The software has numerous features (e.g. realtime reconfigurable routing, channel processing, automation, etc.), incorporates various standard and non-standard spatialisation techniques (VBAP, ambisonics, etc.), and adapts easily to both small and large (i.e. > 100 loudspeakers) systems.

BEASTmulch System is the software component of the BEAST concert system.

System Requirements: Mac OSX 10.4 – 10.5 (10.6 compatibility forthcoming).

BEASTmulchLib is a SuperCollider class library designed for use in the creation, processing and presentation of complex multichannel signal chains. Objects include sources, matrix routers and mixers, and sound processors and spatialisers. The latter are based on a simple user-extensible plugin architecture. Many classes have elegant GUI representations.

The library also includes classes which represent a variety of different controllers, including MIDI controllers, GUI Faders, EtherSense, etc., and provides support for controller automation (i.e automated mixing and diffusion).

It supports a number of common spatialisation techniques, such as Ambisonics, and includes SC ports of Ville Pullki’s Vector Base Amplitude Panning (VBAP), and the Loris analysis resynthesis method. It also supports some idiosyncratic techniques, such as Spatial Swarm Granulation, and provides utility classes for Speaker Array balancing and visualisation.

Currently the library is not fully cross-platform: GUI classes and UGens are OSX only.

Site is here.

eMotion

eMotionQuesto programma sembra molto interessante anche se lo stato del suo sviluppo non è chiaro. Personalmente non l’ho provato. Alcune recensioni lo danno come potente, ma ancora sperimentale.

Secondo gli sviluppatori, eMotion è un software per la creazione di interazioni tra oggetti grafici e le informazioni provenienti dal mondo reale. Si basa su un sistema di animazione fondato su leggi fisiche e si propone di esplorare come il movimento è in grado di trasmettere emozioni. In altre parole: si tratta di un editor che permette di definire un mondo grafico composto da oggetti a forma di punti, linee, immagini, video e definire il modo in cui si interagisce con loro (suono, kinect, wiimote, movimento, salto , ecc).

Tutte le immagini vengono così generate, calcolate e proiettate in tempo reale, al fine di creare una sintesi sensoriale, una realtà tangibile sul palco, definita da un principio fondamentale nella programmazione digitale: focalizzarsi sull’energia interna che provoca il movimento degli oggetti, piuttosto che sui loro attuali percorsi. In tal modo, la matematica e la tecnologia digitale diventano possibili strumenti per la composizione poetica. Deviando dalla loro destinazione originaria, ci permettono di creare nuovi spazi sensoriali, anche se sintetici. Aprono le porte al regno del mondo immaginario e virtuale, in coincidenza temporale con la realtà, per fornire tutta la loro potenza evocativa.

Sito di riferimento: eMotion

VPT 8

VPT (VideoProjectionTool) is a free multipurpose realtime projection software tool for Mac and Windows created by HC Gilje.

Among other things it can be used for projecting video on complex forms, adapt a projection to a particular space/surface, combine recorded and live footage, for multiscreen HD playback, for interactive installations using arduino sensors or camera tracking ++

VPT has become a popular tool for theatre and installation use, but is also used by VJs.
The previous version,VPT 6, was downloaded over 20000 times.

The last version is VPT 8. Download from here.

Veer

Veer

Veer (2012), an installation by Adam Fure and Ashley Fure

Ashley Fure, Sound and Interaction Design
Adam Fure, Architectural Design

Batting, Custom Steel Branching System, Pressure Sensors, LEDs, Speakers, Computer, and Control Software

In Veer, created with architect Adam Fure, swaths of cotton batting wrap a branching steel structure to create a soft, interior sleeve for a room. Participants navigate tunnels and alcoves, activating speakers and LEDs embedded in the material walls as they move. Sensors disaggregate the musical form into gestural components, linked to locations, that elide into dramatic phrases through movement. Sonic, visual, and proprioceptive cues align into fused, synesthetic emphases. Gradations in color and ceiling height are mapped to acoustic shifts in register, spectral density, and gestural shape. High blanched walls project soft white noise while cramped regions thick with color screech out multiphonics. In Veer, space and matter are charged with an expressive force let loose through movement.

Veer is a multimedia installation that transforms space, sound, and light into variable dimensions of an experiential field. A base of polyester batting wraps a branching steel structure creating a soft, interior sleeve comprised of tunnel-like folds. Participants bend and push through saturated matter, pulling sound and light from sensors embedded in the material walls. In Veer, space provokes movement, movement provokes sound, and engaged participants instigate an emergent perceptual form.

Veer was funded and exhibited by Akademie Schloss Solitude in Stuttgart, Germany.

Veer, an installation by Adam Fure and Ashley Fure from SIFT on Vimeo.

David Lee Myers

Questo post è la revisione di uno del 2006. Mi sembra che, essendo Myers non molto noto, sia il caso di parlarne ancora.

David Lee Myers è un compositore che si trova nella scomoda situazione di essere sconosciuto al grande pubblico perché non fa “pop” e sconosciuto agli accademici perché i suoi lavori non si inseriscono nella tradizione “colta”. Però è conosciuto dagli sperimentatori a oltranza, da quelli che non si accontentano di ri-elaborare delle idee maturate nell’ambito di una corrente, quelli un po’ scontenti e un po’ solitari che regolarmente disfano quello che hanno appena fatto per il gusto di ricominciare da capo.

Nel 1988 affermava che

True electronic music does not imitate the classical orchestra or lend well worn melodies the cloak of unexpected timbres – it exists to evoke the hitherto unknown. And it comes from circuits and wires, though I do not believe that electronic sound is “unnatural”, as some people might.

La vera musica elettronica non imita l’orchestra classica e non presta un mantello di timbri inattesi a melodie ben formate – essa esiste per evocare ciò che fino ad ora è sconosciuto. E nasce da circuiti e cavi, ciò nonostante io non credo che il suono elettronico sia così “innaturale” come qualcuno pensa.

DiaagProprio queste considerazioni hanno condotto D. L. Myers alla pratica di una musica estrema, quasi totalmente priva di input: niente partitura, nessuna tastiera, nessun suono da elaborare, nessun sistema di sintesi propriamente detto. Una musica in cui sia i suoni che le strutture non nascono dalla pressione di un tasto o dal fatto che qualcuno mette giù un accordo, ma dall’interazione spontanea di una serie di circuiti collegati fra loro in retroazione che l’essere umano si limita a controllare.
Al massimo l’input viene utilizzato solo come sorgente di eccitazione per il circuito di feedback.

Quello che Myers faceva, già nel 1987 con apparecchiature analogiche, era feedback music.

Il feedback positivo in una catena elettroacustica è stato sperimentato, con fastidio, da chiunque abbia usato un microfono e lo abbia inavvertitamente puntato verso gli altoparlanti. In breve si produce un fischio lancinante, mentre i tecnici si lanciano verso il mixer per abbassare il volume.

Questo problema, più conosciuto come Effetto Larsen, si verifica perché il microfono capta dei suoni che vengono amplificati e inviati all’altoparlante. Se gli stessi suoni, in uscita dall’altoparlante, vengono nuovamente captati dal microfono, amplificati e ri-inviati all’altoparlante, si crea una retroazione positiva tale per cui entrano in un circolo chiuso in cui vengono continuamente amplificati fino ad innescare un segnale continuo a forte volume.

Come si può immaginare, il feedback è un po’ il terrore di tutti i tecnici del suono, ma in determinate circostanze può essere controllato e se può essere controllato, può anche diventare uno stimolo per uno sperimentatore.

Bisogna puntualizzare che non si tratta di una idea di Myers. Ai tempi della musica elettronica analogica questo effetto è stato utilizzato in parecchi contesti. Anch’io ne ho fatto uso in una installazione del 1981 (si chiamava “Feedback Driver”, appunto), ma credo che negli anni ’80 l’abbiano provato un po’ tutti, con alterni risultati. I miei primi ricordi relativi a questa tecnica risalgono al lavoro di Tod Dockstader, un ricercatore e musicista americano relativamente poco noto, anche se alcune sue musiche sono finite nel Satyricon di Fellini.

Quello che distingue Myers dagli altri, però, è l’averne fatto una vera e propria poetica. Lui non sfrutta il feedback per elaborare qualcosa, non parte da algoritmi di sintesi, ma collega in retroazione una serie di dispositivi (principalmente mixer e multi-effetti) e variando i volumi sul mixer (che a questo punto diventa la sua “tastiera”) e cambiando tipo e profondità degli effetti ne trae una serie di sonorità suggestive, sempre in bilico fra il fascino di una musica che si muove in modo quasi biologico e il totale disastro delle macchine fuori controllo.

Senza dubbio, Myers è un virtuoso, ma, a differenza del virtuoso tradizionalmente inteso, lui non domina il proprio strumento. Piuttosto lo asseconda, cercando di spingerlo in una direzione. Qui la composizione consiste nel definire una rete di collegamenti fra i dispositivi e la tecnica si fa estetica.

Inoltre, come si vede in questo breve video, Myers si fa anche artista visuale elaborando una serie di tracce create dalla sua stessa musica.

Sito di riferimento: pulsewidth.

Esplorando Julien Bayle

Sto esplorando alcune produzioni di Julien Bayle (aka Protofuse). Abbastanza giovane (b. 1976, Marsiglia). Studi di biologia, informatica, forse musica. In quest’ultima spazia dalla techno all’ambient. In effetti ha iniziato come DJ Techno per passare, poi, ad Ableton, Max for Live e Max6 [notizie da wikipedia]. Si occupa anche di installazioni audio-visuali via Max + Jitter.

Musica di Julien Bayle si può ascoltare qui. Ecco un brano: void propagate #2

Ed ecco una immagine tratta da una installazione recente: Disrupt!on (2014) realizzata con Max6, OSC, OpenGL, Network connection.

impulse03

Dato che, come autore, spazia fra vari generi, alcune cose possono piacere, altre no, ma il suo è sicuramente un sito da visitare.

PS: mi sto anche chiedendo se non abbia qualcosa a che fare con François Bayle

MaxScore

MaxScore

MaxScore è un software che gestisce la notazione musicale in Max/MSP e Ableton Live via Max for Live.

In pratica è un oggetto Max che accetta messaggi per creare note e trasformarle. La partitura può essere salvata, caricata ed esportata in MusicXML e nel formato di LilyPond. È inoltre in grado di eseguire una partitura inviando messaggi ad ai vostri patch Max/MSP.

MaxScore è scritto in Java ed è stato sviluppato da algomusic.com che ha creato una libreria proprietaria chiamata JMSL (Java Music Specification Language):

JMSL is a Java API for music composition, interactive performance, and intelligent instrument design. With JMSL, the composer/programmer can create stand-alone musical applications or deploy applets on the web.
JMSL supports JSyn (Java Synthesizer, a music synth API written in Java) and MIDI.

Il download e l’utilizzo di MaxScore sono gratuiti per i possessori di una licenza JMSL, che costa $50 per gli studenti e per coloro che vogliono usare solo MaxScore con Max/MSP e Max for Live. Per tutti gli altri, cioè coloro che intendono sviluppare applicazioni in JMSL, la licenza per uso non commerciale, educativo e artistico costa $120. Per altre info, vedere qui.

Unidisplay

Unidisplay, installazione audio – video di Carsten Nicolai, altrimenti noto come Alva Noto (scusate il bisticcio) all’Hangar Bicocca (Via Chiese, 2, 20126, Milano), è stata prorogata fino a Domenica 6 Gennaio.

Resta solo qualche giorno per vedere questo lavoro che

riunisce in sé i temi più importanti del lavoro di Nicolai: la capacità di rendere percepibile il suono in modo ottico; l’estetica minimale che si traduce nell’uso monotonale del colore (variazioni sul bianco e nero) e delle sonorità; la propensione verso l’astrazione e quella verso l’infinito.

In questo video, sottotitolato in italiano, lo stesso Nicolai spiega Unidisplay e se ne possono vedere anche alcuni frammenti. Qui si possono leggere alcune note sull’opera.

cheFare

Un altro sito a cui dare più di un’occhiata è questo cheFare (premio per la cultura, 100.000 euro) che propone 32 progetti culturali da votare.

Tra il 24 settembre ed il 3 novembre 2012 cheFare ha raccolto con un bando oltre 500 progetti di innovazione culturale che sono stati analizzati da un team di esperti per far emergere quelli che meglio rispondono alle caratteristiche ricercate: collaborazione e co-produzione; innovazione; scalabilità e riproducibilità; sostenibilità economica nel tempo; equità economica e contrattuale; impatto sociale positivo; tecnologie opensource e impiego di licenze Creative Commons; capacità di comunicazione.

I progetti selezionati sono ora su questo sito per essere votati dal pubblico – fino al 13 gennaio 2013. Gli utenti hanno anche la possibilità di finanziare i progetti preferiti, sostenendoli tramite crowdfunding con Eppela, mentre i proponenti hanno modo di auto-narrarsi attraverso l’uso della piattaforma per l’informazione partecipativa Timu. I primi cinque classificati saranno valutati da una giuria, composta da personalità del mondo della cultura, che eleggerà il vincitore il 29 gennaio 2013.

Uno vince e becca il premio, ma in questo modo si offre visibilità anche agli altri 31.

Unico neo, almeno secondo me, è che, per votare con una certa consapevolezza, bisognerebbe viverli questi progetti, se non altro per vedere quanto la realizzazione corrisponde all’idea e come funziona il progetto una volta implementato.

Comunque, ben vengano iniziative del genere.

Steel Cathedrals (repost)

Visto che sembra essere scomparso dal luogo dove lo avevo linkato, ri-posto Steel Cathedrals, un breve film del 1985 di David Sylvian e Yasayuki Yamaguchi (e la voce di Jean Cocteau).

Le scene sono state girate in due giorni del Novembre 1984 vagando per zona industriale di Tokyo. La musica è stata aggiunta da Sylvian con l’apporto di altri musicisti. La formazione:
David Sylvian : keyboards, tapes, digital percussion
Steve Jansen : percussion
Ryuichi Sakamoto : piano, strings
Kenny Wheeler : flugelhorn
Robert Fripp : guitar, frippertronics
Holger Czukay : dictaphone
Masami Tsuchiya : guitar ‘abstruct’

Il video venne pubblicato su VHS in edizione limitata a 2000 copie e poi ristampato nel 1989. Anche la musica uscì dapprima solo su cassetta in un numero limitato di copie nel 1985, per approdare poco tempo dopo al CD, con qualche traccia in più.

Su You Tube lo si trova diviso in due parti.

Kapsis

Kapsis è frutto di una collaborazione fra Edgar Barroso, giovane compositore messicano e Yen-Ting Cho, designer di Taiwan.

Kapsis is a piece for flute, electro-acoustic music, and video art. It portrays the mesmerizing Nahua myth of a young girl who becomes a starfish. The animation will be part of a contemporary opera, which is a collaboration between composer Edgar Barroso, designer Yen-Ting Cho, and filmmaker Aryo Danusiri.

L’autore consiglia di ascoltare con cuffie.

Canti delle balene in tempo reale

whalesong.net è un interessante sito la cui “mission” è quella di promuovere la conservazione e la tutela dell’ambiente sottomarino.

In questa ottica, hanno sviluppato il progetto WhaleSong destinato a diffondere in tempo reale, via internet, le voci delle balene e di altri mammiferi marini mediante il sistema schematizzato nella figura qui sotto.

Si tratta, sostanzialmente, di un microfono sottomarino (idrofono) collegato ad un trasmettitore che invia i segnali raccolti dall’idrofono a un ricevitore piazzato sulla costa. Da cui i segnali vengono instradati nella rete grazie ad un server audio e possono essere ascoltati grazie ad una internet radio raggiungibile dal sito di cui sopra o direttamente da questo link.

Fisicamente, il tutto è piazzato sull’isola di Maui, nelle Hawaii, uno dei più importanti siti di whale-watching del globo.

Naturalmente non sempre è possibile contare sulla presenza di vari mammiferi marini nel sito in quanto questi animali compiono lunghe migrazioni. In questo caso la radio trasmette le registrazioni dell’anno precedente.

Fête des Lumières 2010

Dall’8 all’11 Dicembre, Lione è un buon posto dove andare. Per quattro notti vi si svolge la Fête des Lumières, manifestazione, ormai giunta alla 12ma edizione, in cui vari artisti della luce proiettano le loro creazioni sui monumenti della città. Per quattro notti, Lione ruba a Parigi il titolo di Ville Lumière.

Sconsigliato ai demofobi: sono attesi circa 3 milioni di visitatori.

Da Google, alcune immagini delle passate edizioni.

Growth

Bella l’idea delle gocce di inchiostro nell’acqua in questo lavoro di danio catanuto e trovo anche l’abbinamento con la musica discreto e raffinato.

L’autore:

Growth is a vision both of reality and life/growth/death. Ink drops in water are arborescences, inflorescences. Phantasmogorical images which any of us can interpret estetically on basis on one’s own uncounscious, revealing a sometimes dramatic or sometimes symbolic aestethic.
It represents the organicity and behaviour of every form of life that borns, growths and deads in its ambient, among other individuals. Some external umpredictable elements can generate, determinate and modify the course of events.
Music, here, is the scene’s sound, artificially organic, that describes and emotionally interprets the entire narrating form.
The soundscape elements represent three main aspects: the environment ambient (water), the forms’ organic developement (treated piano samples) and the presence of unpredictables and isolated events.
The whole formal aspect comes from the physics of ink drop’s expanding course.

 

Tiny Jungle

Un altro video di Jon Weinel su cui, stavolta, abbiamo qualche informazione

This is my latest audio-visual work, a collage of different material created in Maya, Jitter, After Effects, Flash etc. It Uses hand-drawn animation as source material. The basic concept is to explore the idea of entoptic phenomena (spiral dot patterns experienced in altered states of consciousness), through the audio visual medium.

COM.POST [post-gecomponeerd] 2010

COM.POST is an exploration into the current state of affairs in the field of composed sound by invited artists, filmmakers, composers, scientists, architects and performers. Main areas of analysis are sound in contemporary composed music, public space/architecture/urban planning/chaos, staging and the spectacle/opera. With COM.POST we are searching for the compositional statement which has, within the completely stagemanaged society in which we live, at the very least a disquieting effect.

More on COM.POST page

A Cartographic Anomaly

David Toop (born 5th May 1949, Enfield, London, England) is a musician, writer and sound curator. He has published three books, currently translated into six languages: Rap Attack (now in its third edition), Ocean of Sound, and Exotica (selected as a winner of the 21st annual American Books Awards for 2000).

His first album, New and Rediscovered Musical Instruments, was released on Brian Eno’s Obscure label in 1975; since 1995 he has released six solo albums – Screen Ceremonies, Pink Noir, Spirit World, Museum of Fruit, Hot Pants Idol and 37th Floor At Sunset: Music For Mondophrenetic – and curated six acclaimed CD compilations for Virgin Records – Ocean of Sound, Crooning On Venus, Sugar & Poison, Booming On Pluto, Isolationism and Guitars On Mars. In 1998 he composed the soundtrack for Acqua Matrix, the outdoor spectacular that closed every night of Lisbon Expo ’98 from May until September.

He has recorded shamanistic ceremonies in Amazonas, appeared on Top Of The Pops with The Flying Lizards, worked with musicians including Brian Eno, John Zorn, Prince Far I, Jon Hassell, Derek Bailey, Talvin Singh, Evan Parker, Max Eastley, Scanner, Ivor Cutler, Haruomi Hosono, Jin Hi Kim and Bill Laswell, and collaborated with artists from many other disciplines, including theatre director/actor Steven Berkoff, Japanese Butoh dancer Mitsutaka Ishii, sound poet Bob Cobbing visual artist John Latham, filmmaker Jae-eun Choi and author Jeff Noon.

As a critic and columnist he has written for many publications, including The Wire, The Face, The Times, The Sunday Times, The Guardian, Arena, Vogue, Spin, GQ, Bookforum, Urb, Black Book, The New York Times and The Village Voice. He has curated Sonic Boom, the UK’s largest ever exhibition of sound art, displayed at the Hayward Gallery, London, from April to June, 2000. In 2001-02 he was sound curator for Radical Fashion, an exhibition of work by designers including Issey Miyake, Junya Watanabe, Martin Margiela and Hussein Chalayan, held at the Victoria and Albert Museum in 2001-2002 and featuring music by Björk, Ryuichi Sakamoto, Akira Rabelais, Paul Schütze and others.
[Text from Last-FM]

David Toop – A Cartographic Anomaly from Hot Pants Idol album

Recreating the Philips Pavilion

Prof. Vincenzo Lombardo, from the Department of Computer Science of the University of Turin, and his team have done an extraordinary job of unearthing the secrets of the legendary Philips Pavilion.

In 1958, Philips Industries commissioned Le Corbusier to build their pavilion for the World’s Fair to be a showcase of their technology. Iannis Xenakis was working for Le Corbusier at the time and ended up designing the building as well as writing music for some of the spaces (Concret P.H.).

Le Corbusier designed the visuals for the inside and chose Edgar Varèse to create the music for the main space. It was an extremely complex installation with 350 speakers, all sorts of lights, slide and film projectors, sculpture and more. Xenakis’ music and architecture was heavily based on mathematics, especially hyperbolic paraboloid shapes.

Edgar Varèse worked in Philips new sound studio in Eindhoven with two full-time technicians to create the main musical piece. Le Corbusier worked with his firm to create the visuals.

Now, the virtual recreation by Prof. Lombardo and his team give new life to this legendary space. His site it’s well worth a (long) visit enjoying all the materials archived online.

Philips Pavilion

Two videos, same music

A music video which was derived from the visuals for the Insen Live Tour of Alva Noto & Ryuichi Sakamoto where it was generated in realtime and shown on a LED Screen on the stage.

The same music as soundtrack of a video showing the City of Berlin seen from the window of a train.

The Whole Earth Catalog

Fra il 1968 e il 1972, Stewart Brand pubblicava, su carta, The Whole Earth Catalog che era definito come

“a paper-based database offering thousands of hacks, tips, tools, suggestions, and possibilities for optimizing your life.”

Si trattava di una specie di Wikipedia ante litteram. Una raccolta di articoli sugli argomenti più disparati, spesso scritti da personalità dell’epoca: da William Burroughs al Black Panthers Party, dal poeta Ferlinghetti all’architetto Buckminster Fuller.

Oggi The Whole Earth Catalog è online in Internet Archive.

whole earth catalog

Baudrillard rock star

baudrillardUnbelievable but true! Jean Baudrillard recites his poetry backed up by an all star band featuring Tom Watson, Mike Kelley, George Hurley, Lynn Johnston, Dave Muller and Amy Stoll, special guest vocalist Allucquère Rosanne Stone.

Recorded live as part of the Chance Festival at Whiskey Pete’s Casino in Stateline Nevada, 1996.

You’ve never heard Baudrillard like this before! Music to read Nietzsche to.

Listen to the tracks from UBUWeb.

Excerpt, track 2.

The Beatles: Rock Band

Doveva succedere prima o poi. I Beatles sono finiti in un videogame. Realizzato da MTV Games, sarà rilasciato in settembre. Alla conferenza di presentazione si sono riuniti tutti i detentori dei diritti: Paul McCartney, Ringo Starr, Yoko Ono Lennon e Olivia Harrison. Cosa non può il denaro…

Paul (“We love the game”) e Ringo (“The game is good”), hanno detto poco. Le vedove, ancora meno. Sono state anche rese note 10 delle 45 canzoni incluse nel gioco fra le quali “I Saw Her Standing There,” “Day Tripper,” “Taxman,” “Here Comes the Sun” e “Get Back.”

La notizia è apparsa dapprima sull’Ansa, ma io ho trovato anche la schermata e il trailer :mrgreen: .

Verona Risuona 2009

Un percorso sonoro che dal 2007 invade annualmente di note il centro storico con concerti per strumenti insoliti, installazioni interattive, performance di musicisti, ballerini e semplici passanti.
Un laboratorio aperto alla cittadinanza, che punta ad avvicinare il pubblico alla musica d’avanguardia, coinvolgendolo in prima persona per abbattere le frontiere tra fruitore ed esecutore.

La musica esce dai luoghi istituzionali e si impadronisce del tessuto urbano, dimostrando che la creatività è la carta vincente per coinvolgere la gente e stimolarne la passione e l’interesse culturale.
Evento Promosso dal Conservatorio Dall’Abaco e dall’Accademia Cignaroli di Verona in collaborazione con l’Accademia di Musica e Teatro dell’Università di Göteborg.

Inizia il 16 Maggio. Qui il sito.

Sculture Sonore

sound sculpturesContinuo’s weblog recupera una bella incisione Wergo del 1985, ormai fuori catalogo, dedicata alle sculture sonore.

I costruttori degli oggetti sonanti rappresentati nel disco appartengono tutti all’area austro-tedesca, selezionati dal critico Klaus Hinrich Stahmer. Vi si trovano compositori come Anestis Logothetis, di origini greco/bulgare, naturalizzato austriaco, già noto per le sue partiture grafiche degli anni ’70, o costruttori di strumenti come Hans-Karsten Raecke, fino a Herbert Försch-Tenge, con un bel brano generato suonando le proprie sculture.

I singoli brani si possono ascoltare su UbuWeb, l’opera completa su Continuo’s weblog.

Alcuni estratti:

 

World Digital Library

wdlUn altro grande archivio apre le porte: si tratta della World Digital Library che ha dietro di sè l’UNESCO e si propone di raccogliere tesori culturali da tutto il mondo senza distinzione di tipologia. Manoscritti, mappe, libri rari, partiture, registrazioni, film, stampe, fotografie, progetti architettonici e quant’altro (cliccare l’immagine per ingrandire).

Il pubblico potrà poi navigare attraverso questi materiali, splendidamente catalogati, con un’interfaccia in sette lingue: Arabo, Cinese, Inglese, Francese, Portoghese, Spagnolo e Russo. Il sito ospita già alcune perle, come una antica versione manoscritta di Genji Monogatari (源氏物語, Storia di Genji, XI secolo), considerata la prima grande novella della letteratura mondiale.

L’interfaccia è molto bella; permette anche di zoomare sui materiali via rotellina del mouse e di scaricarli facilmente in pdf, anche se a tratti si rivela un po’ pesante, soprattutto ad alti livelli di zoom.

Infine, è interessante vedere la lista degli sponsor riportata sul sito:

The Library of Congress and its WDL partners acknowledge the following financial contributors:

  • Google, Inc., for $3 million for the initial development of a WDL plan and the WDL prototype.
  • The Qatar Foundation, for $3 million in general support for the WDL, and to support the development of the Central Library of the Qatar Foundation as a key node in the WDL network.
  • The Carnegie Corporation of New York, for $2 million to support the inclusion of cultural institutions from sub-Saharan Africa and Eurasia in the WDL.
  • The King Abdullah University of Science and Technology, Saudi Arabia, for $1 million to support activities relating to the dissemination, through the WDL, of digital versions of manuscripts and other materials relating to science in the Arab and Islamic worlds.
  • Microsoft, Inc., for $1 million in general support.
  • The Lawrence and Mary Anne Tucker Foundation to support the establishment of a digital conversion center at the Iraqi National Library and Archives.
  • The Bridging Nations Foundation for the development of Middle East-related content for inclusion in the WDL.

The Monty Python Channel

Chiudiamo Novembre con qualcosa di divertente

For 3 years you YouTubers have been ripping us off, taking tens of thousands of our videos and putting them on YouTube. Now the tables are turned. It’s time for us to take matters into our own hands.

We know who you are, we know where you live and we could come after you in ways too horrible to tell. But being the extraordinarily nice chaps we are, we’ve figured a better way to get our own back: We’ve launched our own Monty Python channel on YouTube.

No more of those crap quality videos you’ve been posting. We’re giving you the real thing – HQ videos delivered straight from our vault.

What’s more, we’re taking our most viewed clips and uploading brand new HQ versions. And what’s even more, we’re letting you see absolutely everything for free. So there!

But we want something in return.

None of your driveling, mindless comments. Instead, we want you to click on the links, buy our movies & TV shows and soften our pain and disgust at being ripped off all these years.

Così viene presentato il Monty Python Channel su You Tube. Buon divertimento (e buon esercizio di inglese).

Suoni e Poesia

Il Conservatorio di Musica “Bonporti” di Trento, in collaborazione con la rivista di poesia Anterem di Verona, realizza un concerto di musiche nuove, in prima, su testi poetici, alcuni inediti. a Verona, domenica 16 novembre alle ore 11, alla biblioteca comunale.  quindi a Riva del Garda, il 22 novembre, al conservatorio, alle 20.30. poi, nel mese di dicembre, a trento.

Suoni e Poesia e’ il titolo di questa ricerca artistica e di sperimentazione, che si tiene da diversi anni, ormai, coinvolgendo gruppi di compositori docenti del conservatorio, come di compositori invitati, ora anche un gruppo selezionato di studenti.

Un progetto di sperimentazione creativa, che riguarda insieme la musica e la poesia, anima la manifestazione “Suoni e poesia”, giunta alla terza edizione, che il Conservatorio di musica “Bonporti” di Trento e Riva del Garda organizza, in collaborazione con la rivista di poesia Anterem di Verona. Si svolge tra Verona, Riva del Garda e Trento, a partire da domenica 16 novembre, che vede il primo appuntamento, a Verona, alla Biblioteca Comunale, Spazio Nervi, alla ore 11.00. Successivamente, il 22 novembre, il concerto sarà a Riva del Garda, all’Auditorium del Conservatorio, alle ore 20.30.  Quindi, replica a Trento, nel mese di dicembre, nel contesto del festival “Il Conservatorio per la città”.

Nella proposta di quest’anno, dieci composizioni di studenti compositori del “Bonporti”, che vengono rappresentate in prima esecuzione assoluta. Sono state scritte appositamente per il progetto, nel contesto dei corsi di Composizione, Musica elettronica, Nuove tecnologie e multimedialità del Conservatorio, per la cura di coordinamento dei prof.ri Massimo Priori, Nicola Straffelini, Leonardo Polato, Mauro Graziani. Le composizioni trattano altrettanti testi poetici, alcuni inediti, plasmandoli nel coinvolgimento della voce, che si ritrova nella declinazione di canto o anche in quella della recitazione. Il contesto di accompagnamento musicale è vario, coinvolge gli strumenti o anche l’elaborazione elettronica.

Gli autori delle composizioni sono Marco Banal, Nadia Carli, Antonio Casagrande, Laura Crescini, Andrea Gonella, Andrea Mattevi, Enrico Miaroma, Lucia Palaoro, Mauro Tonolli.

Le poesie, come le musiche, sono anch’esse, per lo più nuove, scelte dalla Rivista Anterem, che organizza un festival di poesia a Verona, e il noto premio “Lorenzo Montano”. Alcune opere letterarie, recentemente premiate nel XXII concorso di poesia “Lorenzo Montano” (2008) di Verona, sono state messe in musica dagli studenti compositori del Conservatorio. Accanto ad esse, poesie che sono state raccolte dalla rivista Anterem. Questi i nomi dei poeti messi in musica: Yves Bonnefoy, Silvia Bre, Mara Cini, Paolo Ferrari, Massimiliano Finazzer Flory, Philippe Jaccottet, Camillo Pennati, Michele Ranchetti, Luigi Trucillo.

Il risultato è la realizzazione di opere assai diverse fra di loro che, oltre a mostrare delle ovvie quanto naturali distinzioni stilistiche ed espressive, si pongono come una rassegna delle numerose possibilità di integrazione fra le due arti.

Studenti del Conservatorio “Bonporti” sono anche gli interpreti, solisti o in formazioni da camera, o impegnati ai dispositivi elettronici. Gli studenti hanno lavorato nel contesto degli ensemble strumentali curati dai prof.ri Simonetta Bungaro e Corrado Ruzza. Così risultano impegnati nel progetto, B. Canins e C. Molinari (flauto), F. Pola e N. Bortolamedi (clarinetto), A. Mattevi (viola), V. Rakos (violoncello), D. Cavada, I. Tibolla, A. Sala, F. Moncher (pianoforte), C. Turrini (voce recitante), I. Pisoni, F. Monatti e D. Tosi (canto), M. Banal, L. Palaoro, N. Carli e A. Gonella  (dispositivi elettroacustici). La presenza video, in uno dei brani in programma, è di L. Olzer.

Conservatorio di Musica di Trento “F. A. Bonporti”
Galleria Legionari Trentini, 5
38100 Trento
Tel. 0461 261673
Fax 0461 263888

http://www.conservatorio.tn.it

SYNKEN

synkenAn evolving, resonating journey through splintering landscapes and mysterious characters. Abstractions and forms are reverberated in fragile soundscapes of chaotic planes and unsettling arrhythmic patterns. Is it film or an improvised VJ cut-up? Is it visualized music feeding back into images, or images generating music? SYNKEN pushes the limitations and restrictions of genres. Synchronized sinking as SYNKEN is Transforma and O.S.T.’s collective creative experience.

With a mix of abstract images, graphic animation, digital image effects and complex film sequences, SYNKEN creates a fantastically spaced out, darkly romantic image-world. Forests filled with distorted organic forms are contrasted against an architectural abyss, as strange and fantastic characters try to make sense of their surroundings. A mysterious vagabond works as a medium between these parallel worlds, transporting artefacts that become recurring symbols in the dual system and means of communication between the creatures which inhabit them.

Produced in parallel to the images, O.S.T.‘s arrhythmic crackling electronic 5.1 surround soundtrack bathes the images in an eerily hypnotic flow. As sound and image merge and fall apart again over time, they form a synergy that opens up subtle leads which can never be read only as linear. As plot fragments refract and reoccur, SYNKEN continuously confronts the viewer with a modular narrative that can be potentially combined to create any number of interpretations. in the live performance version, Transforma and O.S.T.‘s real-time decisions will use this potential to develop further one-off versions of SYNKEN.


O.S.T.

American electronic music maverick O.S.T. has been releasing and performing since 1992 as O.S.T., rook vallade, Dalglish, and other aliases. After more than 10 albums and numerous singles under his various monikers, Douglas remains well outside the established parameters of electronic music. His work is a malevolent mutation of techno into arrhythmic patterns, interwoven digital textures, and amorphous melodies. He is known, somewhat notoriously, as an artist who is unrelentingly true to what creativity, emotion, and passion are to music. In 2003 O.S.T. was invited by Autechre to play at their curated All Tomorrows Parties. After performing around Europe he decided to settle in Berlin where after a few years of coming down, he uses this project to start again.

Transforma

Berlin video artist collective Transforma (Baris Hasselbach, Luke Bennett and Simon Krahl) combine the momentum of VJ improvisation with the power of highly composed imagery and narrative. Transforma started producing experimental video art in 2001 and have been taking their imageworld and production processes to higher levels of absurdity ever since. They have worked on promos, concert video and live cinema approaches, in collaboration with Apparat and Funkstörung among others, and have VJed in clubs in Berlin and around Europe.


SYNKEN site (with trailers)

Listen to or download the music


Transforma (www.transforma.de) / O.S.T. (www.amhain.net)
www.cimatics.com
/ www.shitkatapult.com / www.visualkitchen.org

Europeana

logoL’Unione Europea sta creando un immenso backup digitale della civilizzazione europea sotto forma di una enciclopiedia online chiamata Europeana. Il progetto mira a digitalizzare tulle le librerie nazionali del continente, i musei e gli archivi e conterrà libri, foto, mappe, quadri, audio e film, tutti accessibili senza alcuna sottoscrizione.

Il progetto, che è partito nel luglio 2007, sarà aperto al pubblico, sotto forma di prototipo, il 20 novembre con i contenuti già acquisiti, cioè 2.000.000 di oggetti digitali provenienti dai materiali già digitalizzati da musei, biblioteche, archivi e collezioni audio-visuali delle varie nazioni. L’intenzione è di arrivare a 6.000.000 di oggetti entro il 2010.

Per ora il sito è in tre lingue (inglese, francese, tedesco), ma ne saranno aggiunte altre. Una cosa che mi ha lasciato un po’ perplesso è il fatto che nelle pagine del sito non mai trovato la parola “musica”, ma solo “audio-visual collections”. Ho mandato una mail per saperne di più. Vedremo.

20’51”

cover20’51” è il nuovo lavoro del compositore colombiano, trasferito a NY, David Velez (aka Lezrod).

Si compone di una serie di foto scattate dallo stesso Velez e pubblicate in pdf e di un suggestivo brano, intitolato Polvo, una parola che in spagnolo significa polvere, ma, come fa notare l’autore, ha anche connotazioni cicliche e sessuali:

“…quia pulvis es, et in pulverem reverteris… “.
(“…for dust you are, and to dust shall you return…”).

…is a quote taken from Genesis 3:19 in the Bible. Some intellectuals claim that this Bible quote is the origin of the use of the word ‘Polvo’ to refer to the sexual act.
The cyclic and finite/infinite notion that are found on the use of the word ‘Polvo’ are quite inspiring and probably influenced the way the piece sounds and feels, since the title ‘Polvo’ was assigned to the piece before I composed it.
Dust was here before us, dust will remain here after us. That fact makes everything else simple, ephemeral and harmless.

Il lavoro pubblicato dalla netlabel test tube, che con questa pubblicazione inaugura una nuova serie dedicata al mixed media, dove è scaricabile come insieme (photo e audio in un unico zip).

Miya Masaoka

masaoka laser kotoMiya Masaoka presenta se stessa come

musician, composer, sound artist – has created works for koto and electronics, Laser Koto, field recordings, laptop, video and written scores for ensembles, chamber orchestras and mixed choirs. In her pieces she has investigated the sound and movement of insects, as well as the physiological response of plants, the human brain and her own body. Within these varied contexts her performance work investigates the interactive, collaborative aspects of sound, improvisation, nature and society.

In effetti è attiva in molti campi cha vanno dalla musica per koto (anche elettrificato e in versione laser), alla musica per ensembles, al field recording e alla sperimentazione con piante e onde cerebrali, come potete vedere guardando i suoi video.

Qui vi presentiamo un estratto da For Birds, Planes & Cello. Come dice il titolo, si tratta di una composizione che utilizza una serie di field recording di aerei e uccelli. I due strati sonori sono mediati dal violoncello che agisce come elemento unificante. In questo estratto di 5 minuti (l’unico liberamente disponibile: il CD è distribuito dalla sua etichetta SolitaryB), l’azione del violoncello è limitata a lunghi suoni, più o meno armonici che si pongono come trait d’union fra le due registrazioni.

I Am Not A Computer

Pur nella totale banalità post-minimale di una musica che ruota attorno a un centro vuoto senza privilegiare nessuna direzione, Paul Laino va un passo oltre Eno, Nyman e simili e riesce ad essere quasi emozionante in questo piccolo saggio multimediale in cui una macchina sembra cercare una umanità.

Composer’s Note:
Through juxtaposition, this piece comments on the struggles of intercommunication. The video displayed should not be looked upon as an accompaniment, but rather an essential member of the ensemble.

Music Composed and Recorded By: Paul T Laino
Video Shot and Directed By: Pete Bune
Edited By: Henry Quindara

Copyright 2008

Conductor: Christian Alonzo
Vibraphone: Patrick O’Reilly
Juno-60 Synthesizer: Originally Performed By: Gregory Post, Recorded by: Matthew Carrington
Cello: Matthew Vann

Video shot on location in Brooklyn, NY

Voyage Into The Unknown

start

Voyage Into The Unknown è una avventura multimediale in cui l’utente rivive il famoso viaggio lungo il fiume Colorado di John Wesley Powell nel 1869. Si tratta della prima seria esplorazione di questo immenso territorio che comprende anche il Grand Canyon.

Si svolge su una mappa annotata con osservazioni, diari, eventi e strade. Non è impegnativo. Non è un gioco e nemmeno uno spazio virtuale tipo Second Life. È semplicemente una ricostruzione delle tappe e degli accadimenti di un viaggio che, alla fine, può essere vista anche come una re-invenzione basata su dati storici.

Io l’ho trovato affascinante. È free ed è in rete


Voyage Into The Unknown is a multimedia adventure in which users join John Wesley Powell’s famous journey down the Colorado River beginning May 25 1869. You will discover a landscape dotted with observations, competing diary notes, and side routes – some of which may be deadly… You will travel across writing modes as well as spaces. Knowledge comes in integrating many such modes. Here, first comes the adventure, then comes its representation. Much later, comes critical examination, and, perhaps, as a whole, re-invention…

This work is free and on-line.

Suonerie “colte”

Ho sempre desiderato delle suonerie che non fossero le solite canzoncine oppure le orride rielaborazioni di brani classici che si trovano normalmente nei telefoni. Ho anche pensato di farmene qualcuna ed è solo per la mia insana pigrizia che ancora non esistono.

Intanto ci hanno pensato alcuni musicisti e compositori quasi tutti di area “germanica”, fra cui Christian Fennesz, Karlheinz Essl (nella foto), Elliott Sharp, Olga Neuwirth e altri.

Le trovate in ascolto e in vendita qui (cliccate sui nomi della lista a sinistra)

L’ennesima Ultima Cena

Dopo l’Ultima Cena di Brandon Bird, popolata di James Wood e quella provocatoriamente danzata di Felix Ruckert (vedi tags), ecco quella pubblicitaria del cast di Battlestar Galactica (cliccare sull’immagine per l’originale).

C’è solo un problema: ne manca uno…

Via Il Disinformatico

CharmingBurka

Markus Kison ha realizzato un burka “bluetooth enabled” che invia una immagine a tutti i cellulari raggiungibili.

Ovviamente, trattandosi di un abito che da noi è percepito come simbolo di oppressione nei confronti delle donne, si suggerisce che queste ultime potrebbero utilizzarlo per rendere manifesta la propria immagine (o un proprio avatar).

L’inventore afferma che

The virtual appeals can not be gathered by the laws of the Koran and so the CharmingBurka fulfills the desire of living a more western life, which some Muslim women have today.

Bisogna sempre vedere cosa ne pensano i giudici della sharia che hanno condannato donne per molto meno.

Francamente, non so se prenderlo come una cosa seria o una provocazione. E se è una provocazione, è una provocazione utile o fine a se stessa?

D’altra parte Markus Klein non è nuovo alle provocazioni. Guardate questo Ticker Cross, un crocifisso collegato in rete con un display che, oltre a esibire la tradizionale scritta INRI, fa scorrere le quotazioni delle azioni in mano al Vaticano.

Via Boing Boing

Light_Paper_Sound

Light_Paper_Sound è una installazione in cui dei video vengono proiettati su superfici tridimensionali di carta che in tal modo assumono varie colorazioni e sfumature che cambiano nel tempo. Nello stesso tempo delle tracce audio sono diffuse da altoparlanti.

This exhibition is an installation using randomly selected video projected on three dimensional paper surfaces synced with audio tracks played on speakers in the environment. The overall effect creates a unique environment of dynamic color and sound.

The works collaborators are artists Joseph Gray (sculpture/video) and Gabriel Herbertson (audio) with original music by Beth Fleenor (clarinet) and Paris Hurley (violin).

Sawako

tiny tiny press image
Sawako is a sound sculptor and timeline-based artist who understands the value of dynamics and the power of silence. Beginning in video art, Sawako shifted her focus from the video camera to sound. Once through the processor named Sawako, fragments in everyday life – field recordings, instruments, voice and electronic sounds – float in space vividly with a digital yet organic texture. Her unique sonic world has been called “post romantic sound” by Boston’s Weekly Dig.

Ballerina on a Boat

Un cartone animato dell’era sovietica, Ballerina on a Boat, diretto da Lev Atamanov con musiche di Alfred Schnittke.

Found on YouTube a cartoon from the soviet era directed by russian animation master Lev Atamanov, and score by Alfred Schnittke.

Flora

Flora (1989) di Tod Machover è un brano audio/video in cui la parte audio è una sovrapposizione ed elaborazione della voce del soprano Karol Bennett.
Ne risulta un contrappunto dal sapore un po’ arcaico che evolve in nuvole di suoni elettronici e moduli ritmici.
Commissionato dalla Fuji Television, la parte video (non disponibile qui) è stata creata dal computer graphics artist Yoichiro Kawaguchi.

This piece was composed by Tod Machover in 1989, on commission from Fuji Television in Tokyo, and as a collaboration with Japanese computer graphics artist Yoichiro Kawaguchi. The music does not attempt to slavishly follow the content or progression of his video; rather it uses Kawaguchi’s astonishing mixture of abstract, synthetic images and organic, life-like evolution as a metaphor for the musical composition, where melodies become splintered, and voices turn into electronic clouds and snap back again into lively rhythmic punctuations.

Chiamala se vuoi censura

Ruckert
L’Italia si conferma ormai uno stato esplicitamente confessionale, in pieno balzo all’indietro nel tempo rispetto a tutto ciò che il laicismo degli anni sessanta e settanta sembrava aver gettato nel dimenticatoio. Ormai si attaccano anche l’arte e i videogiochi.
La notizia arriva ancora da Punto Informatico.
Il capogruppo alla Camera dell’UDC, Luca Volonté, ha chiesto al Ministro dell’interno, al Ministro per i beni e le attività culturali e al Ministro delle comunicazioni quali provvedimenti intendessero prendere in merito al balletto “Messiah Game” del coreografo tedesco Felix Ruckert, presentato alla Biennale di Venezia e al videogame “Operation Pedopriest” realizzato da Molleindustria e ispirato alle ben note vicende dei preti pedofili.
Allora, un po’ di particolari. Secondo le note di programma, il balletto di Ruckert (di cui vedete una bellissima scena dall’Ultima Cena)

prende in prestito alcuni episodi del Nuovo Testamento – il Battesimo, la Tentazione, l’Ultima Cena, la Crocifissione, la Resurrezione – e ne dissolve l’iconografia lasciando trasparire il punto che gli sta a cuore: il rapporto ambiguo e dialettico, simbolizzato dalla figura di Gesù Cristo, tra dominio e sottomissione, tra devozione e possesso/potere. Tutte le relazioni tra i ballerini, che interpretano a turno la figura centrale, sono infatti governate emotivamente e fisicamente da giochi di potere: Felix Ruckert mostra quanta devozione ci possa essere nel dominio e quanta forza nella sottomissione mettendo in gioco sessualità e spiritualità, carne e fede.

Il bailamme su questo spettacolo che rivisita la passione di Cristo in versione sadomaso, mostrando l’ambiguità dei giochi di potere, è partito dalle dichiarazioni del patriarca di Venezia, Angelo Scola e finito in una interrogazione di Isabella Bertolini, vice presidente dei deputati di Forza Italia che ha a suo tempo dichiarato

Rutelli deve intervenire per impedire lo svolgimento di una manifestazione oscena e provocatoria. La campagna di odio e di offesa contro la religione cattolica va bloccata

Prendiamo atto che, secondo il centrodestra, gli spettacoli che, a giudizio dello stesso centrodestra, offendono la religione cattolica, vanno bloccati, senza dare a nessuno la possibilità di vederli, discuterli criticarli. Due considerazioni:

  1. Quando il centrodestra è al governo, la proposizione di cui sopra diventa “secondo il governo, gli spettacoli che, a giudizio dello stesso governo, offendono la religione cattolica, vanno bloccati”. Vista così, la cosa è quantomeno inquietante.
    Ma soprattutto colpisce la dabbenaggine di costoro. Sembra che i consulenti di Sua Emittenza non abbiano ancora insegnato loro che il modo migliore per affondare un spettacolo è passarlo sotto silenzio. Con il bailamme che hanno scatenato, anche se fossero riusciti a bloccarlo, hanno solo regalato a Ruckert molti spettatori in più in tutte le repliche europee prossime venture.
    Il punto è che non vanno a scontrarsi con uno qualsiasi. Ruckert ha lavorato con Pina Bausch, è il fondatore e curatore di xplore-sensual extremes / extreme sensualities, un festival annuale dedicato alla sessualità creativa a Berlino e di lui hanno scritto che è “sovversivo ed eccitante” (Sueddeutsche Zeitung), “pura seduzione dei sensi” (Die Welt), ma anche “irritante e offensivo” (Tagesspiegel). In questa cose si muove come un pesce nel mare. Sarà stato contentissimo di tutto questo casino.
    Ne conseguono due ipotesi:

    • il centrodestra non capisce che così facendo fa solo il gioco di ciò che vuole contrastare, e allora è incompetente, infatti, se non fosse stato per lui, non ne avremmo nemmeno parlato e non ne avreste saputo nulla, mentre adesso, la prossima volta che vedrete Ruckert in cartellone vi fischieranno le orecchie e magari ci andrete.
    • il centrodestra si rende conto che tutto ciò non serve a un’acca, ma lo prende come occasione per ergersi a paladino della cristianità di fronte all’elettorato moderato e alle gerarchie ecclesiastiche, cioè usa il fatto come strumento di lotta politica e allora è in malafede.
  2. La seconda ovvia considerazione è che non si vede, allora, perché non debbano essere bloccati anche gli spettacoli che in qualche modo offendono musulmani, ebrei, induisti, buddisti, taoisti, discordiani, aderenti al culto della vacca morta e perché no, adoratori di satana (purché lo adorino senza commettere reati).

operation pedopriestOra, invece, veniamo al gioco “Operation Pedopriest”. Tradotto in italiano, chissà come mai, con “Operazione Pretofilia”, il gioco è una pura operazione di satira. Il comunicato di Molleindustria diceva

Ancora una volta il clero è al centro delle polemiche per gli abusi ai danni dei minori. Il Vaticano ha creato una task force per garantire l’impunità dei preti pederasti. Assumi il comando delle operazioni pretofile: consolida l’omertà, insabbia le indagini, contieni lo scandalo finchè l’attenzione mediatica non sarà calata.
Non lasciare che la giustizia secolare si intrometta negli affari della Chiesa!

Il gioco inizia con una fittizia lettera del papa in cui si ordina di insabbiare tutto e questo è quello che deve fare il giocatore.
Nell’interpellanza del capogruppo dell’UDC, è descritto in questo modo

In data 25 giugno 2007 è stato rinvenuto un gioco flash, che può essere scaricato da chiunque in file «zip» dal portale www.molleindustria.it realizzato con lo scopo di attaccare la Chiesa in generale e Papa Benedetto XVI (inserendo nella prima pagina una falsa lettera autografa – Magnum Secretum). Il gioco riproduce simulazioni di stupri su bambini, e benché virtuali, alla luce della nuova normativa 38 del 2006, essi non possono essere riprodotti e divulgati

Per quanto riguarda le simulazioni di stupri di cui sopra, facciamo notare che i personaggi del gioco sono disegnati come nella figura a destra (grazie a TerrorPilot per l’immagine). In merito Molleindustria ha dichiarato:

E’ risaputo che i cristiani siano in generale molto predisposti alla sospensione dell’incredulità, ma mai avremmo pensato che dei minuscoli personaggi stilizzati potessero essere scambiati per reali. Ma se quei bambini virtuali, alti appena una manciata di pixel, fossero stati seviziati e divorati da perfidi alieni, l’onorevole Volontè si sarebbe scomodato in loro difesa? Non sarà forse il riferimento tragicamente reale, più che la qualità della rappresentazione, a dar tanto fastidio ai cattolici?

A mio avviso, la faccenda dei preti pedofili e della loro difesa è una delle cose più schifose mai fatte dalle gerarchie ecclesiastiche in epoca moderna e tutti i veri cattolici dovrebbero almeno indignarsi e scrivere lettere affinché i colpevoli, invece di essere trasferiti da qualche parte fuori vista dove poter continuare a delinquere, vengano mandati a spalare guano in qualche isoletta verso i 50 urlanti.

Dopo un po’ di interpellanze e dibattiti, il governo ha deciso: forte con i deboli e debole con i forti, ha difeso l’autonomia e libertà di espressione della fondazione Biennale mentre si è abbattuto sul videogame confermando di ritenere quel gioco e la pagina che lo ospita materiali da rimuovere dalla rete Internet (il che è solo bello da dire: come se il governo italiano avesse il controllo della rete. Inutile dire che il gioco rimane disponibile online, sia come file sulle reti di sharing che come gioco giocabile direttamente online su siti e portali dedicati: cercate Operation Pedopriest in Google).

La gente e i loro avatar

avatar
NAME Choi Seang Rak BORN 1971 OCCUPATION Academic LOCATION Seoul, South Korea AVATAR NAME Uroo Ahs AVATAR CREATED 2004 GAME PLAYED Lineage II HOURS PER WEEK IN-GAME 8 CHARACTER TYPE Dwarf Warsmith SPECIAL ABILITIES Craft siege weapons, whirlwind in battle.

Il New York Times presenta una gallerie di persone e dei loro avatar in giochi come Second Life et similia.
Da quanto si vede, nella maggior parte dei casi, l’avatar è quello che la persona vorrebbe essere, ma non può essere a volte per forza maggiore, altre volte solo per pigrizia o mancanza di decisione. Spesso, infatti, è quasi identico alla persona, solo migliorata: più magra, più muscolosa, più proporzionata…
Altre volte è un essere completamente diverso, nato dalla curiosità di scoprire come si vive con il corpo di qualcos’altro (i cambiamenti di sesso, per es., sono comuni).
Ma non è sempre così. Per qualcuno è diverso. I miei avatar, per esempio, incarnano sempre la parte peggiore di me, quella più distruttiva, assetata di sangue e di maleficio.
Una statistica sarebbe interessante…

Ispirato da un post di Genius Loci

Inutili protezioni

key
La chiave “segreta” di cifratura che, secondo le intenzioni delle major, avrebbe dovuto proteggere dalla copia i nuovi DVD in alta definizione (standard HD-DVD) è stata decodificata e pubblicata su internet.
Come nel caso dell’algoritmo e della chiave dei DVD, la MPA (Motion Picture Ass.) si è affrettata a mandare diffide per bloccarne la pubblicazione e come in quel caso, le diffide hanno ottenuto l’unico effetto di diffondere la chiave su migliaia di siti.
Come in quel caso, poi, il testo della chiave, costituito da una serie di numeri in esadecimale, è stato codificato in modo da non violare l’ordinanza dei tribunali, che vieta la pubblicazione dei numeri. Al tempo del DVD, infatti, l’algoritmo e la chiave apparvero in centinaia di formati: inseriti in immagini, cantati in una canzone, recitati da un attore shakespeariano, stampati su una maglietta, trasformati in MIDI file che produceva musica insensata, ma che, visto come serie di numeri, era la chiave e così via, come testimonia questa Gallery of CSS Descramblers mantenuta dalla Carnegie Mellon University.
Così sta andando adesso. Un tipo particolarmente perverso ha perfino notato che, se si introduce la chiave incriminata come testo di ricerca sul sito della stessa MPA, viene prodotta una pagina che contiene la suddetta chiave nella scritta “No pages that matched your query [chiave] were found”.
In tal modo proprio il sito della MPA generava una pagina che conteneva la chiave la cui diffusione loro stessi avrebbero voluto bloccare e quindi diventa passibile di diffida!.
Ma c’è anche chi sostiene che anche questa diffusione di un “segreto” è in realtà pilotata dai produttori di masterizzatori HD-DVD. La presenza in rete di una massiccia quantità di film sprotetti, infatti, darebbe una spinta decisiva a questo standard rispetto al rivale Blue Ray, incrementando notevolmente la richiesta di masterizzatori, in una guerra industriale in cui, come ho già fatto notare, noi utenti siamo semplici ostaggi.

Il duro lavoro del sound designer

This video shows how to create sounds of bodies being crushed, ripped open and torn asunder, by abusing of vegetables.
Note the microphone always very close to the object, to record a strong and clear sound.

Questo video mostra come ottenere rumori di corpi spiaccicati, smembrati, eccetera, abusando di frutta e verdura.
Notate come il microfono sia sempre molto vicino all’oggetto, per ottenere un suono forte e molto presente.

from darkSector

Beethoven in Morse

Qualcuno ricorda il codice morse? Quella serie di beep – beep – beeeeeep (punto – punto – linea) usata nelle telecomunicazioni per 160 anni, fino al suo definitivo pensionamento negli anni ’90?
Andate a vedervi questa simpatica animazione che gioca sul mettere in morse Beethoven. Cosa, peraltro, che ha un riferimento storico perché, durante la 2a guerra mondiale, le trasmissioni della BBC dirette alla Francia occupata iniziavano con le prime 4 note della 5a perché il famoso fa-fa-fa-re era punto-punto-punto-linea che in morse era V, come victory.

Zur Farbenlehre

Zur Farbenlehre (the theory of colours) is a film by Steven Jones.
The footage for this film was shot entirely using the video camera on a Nokia N73 mobile phone. The footage was subsquently repeatedly rendered and effected through software on a standard PC, prior to editing. The soundtrack is ‘Vladivostok’ by Sonmi451.

Date un’occhiata a questo filmato. L’ho trovato abbastanza affascinante nella sua lentezza.
Il titolo significa “la teoria dei colori”. Le immagini sono state girate da Steven Jones con la videocamera di un cellulare Nokia N73 e successivamente virate ed elaborate via software.
La colonna sonora è “Vladivostok”, un brano di Sonmi451.

[via Rhizome.org Artwork]

KPN Telecom building

L’edificio della KPN Telecom, situato a Rotterdam e progettato da Renzo Piano è dotato di uno schermo monocromatico di 2922 m2 formato da 896 lampade quadrate disposte in una griglia di 22*41 che creano una immagine o animazione di m 37.8 di larghezza e 72 m di altezza.

The KPN Telecom building, situated in Rotterdam NL and designed by Renzo Piano, is equiped with a unique monochrome, 2922 m2 screen consisting of 896 square lamps in a 22*41 grid creating a w37.8m * h72m image or animation.

Memi Viaggianti

Command and Conquer
La schermata qui sopra viene da un noto videogame, Command and Conquer.
La frase dice “I am in your base killing your d00ds” (trad: sono nella tua base e sto ammazzando i tuoi) e viene usata quando, mentre un giocatore sta innocentemente organizzando le sue forze da qualche parte, un altro è riuscito a penetrare nel suo quartier generale e sta facendo una strage.
Questa frase è diventata popolare, un vero e proprio meme viaggiante, con il significato di “ti ho fregato e non te ne sei neanche accorto”.
Adesso guardate l’immagine qui sotto. È un poster stampato dal Dipartimento di Stato USA durante la prima fase della guerra in Iraq per convincere la gente a finanziare la guerra comprando titoli di stato emessi per questo scopo.

Upgrade (venuto in mente rileggendo): la differenza è che quello sopra è un gioco e quello sotto è reale…
Saddam-Bush

South Park e il 9/11

Sounth ParkI malefici e simpaticissimi ragazzini di South Park sono originali anche sul 9/11.
Nell’episodio 1009, “Mystery of the Urinal Deuce”, qualcuno defeca nell’orinatoio della scuola e Mr. Macey vuole che salti fuori il colpevole. Cartman suggerisce che si tratti di un complotto, “proprio come quello del 9/11”, ma su questo gli altri gli danno dello scemo.
Allora Cartman fa un’indagine che poi presenta alla classe, riuscendo a convincere tutti che si tratta di un complotto e il colpevole è Kyle. Qui inizia la solita storia complicata (potete leggere il plot qui) durante la quale i ragazzini entrano in contatto con i principali gruppi complottisti e in un primo tempo sembra che ci sia veramente il governo dietro il 9/11.
Ma alla fine salta fuori la verità. Le teorie del complotto sono un complotto del governo, con Bush che ammette: “la gente deve pensare che noi siamo dietro anche agli attentati, altrimenti risulterebbe chiaro che non riusciamo a controllare niente”.

La guerra dei mondi (quella vera)

monumento
Il 30 ottobre 1938 un’ondata di isteria ha colpito gli ascoltatori di una trasmissione radio in cui un annunciatore descriveva, in diretta, lo sbarco e l’attacco alla terra di astronavi provenienti da Marte.
Era “La Guerra dei Mondi”, radiodramma messo in scena da Orson Welles basandosi sul romanzo di fantascienza di H. G. Wells.
Migliaia di persone in New Jersey e a New York abbandonarono le proprie case lanciandosi in auto verso ovest nel tentativo di sfuggire a dei marziani virtuali mentre altre migliaia tempestavano di chiamate la polizia e i pompieri.
Nell’immagine vedete il monumento che ricorda la trasmissione, posto sul luogo del finto sbarco (cliccate sull’immagine per ingrandire).

Qui potete ascoltare la trasmissione stessa in formato MP3.
Come potete sentire il programma era ben congegnato. All’inizio simulava una trasmissione di musica leggera che veniva ogni tanto interrotta da annunci e interviste su quanto stava accadendo. Via via, la descrizione degli avvenimenti diventava sempre più incalzante e drammatica. Il momento in cui i marziani attaccano, si sentono urla e la trasmissione si interrompe di colpo lasciando un buco di qualche secondo, poi, è un bel colpo di teatro (minuto 17 circa).
Oggi possiamo capire perché si sia scatenato il panico. La CBS inserì un annuncio che avvisava che si trattava di un radiodramma una sola volta nel 55 minuti di trasmissione e chi si collegava senza aver sentito la presentazione iniziale cadeva di colpo nel dramma.

La cosa buffa è che lo stesso Welles, non aveva minimamente previsto quelle che sarebbero state le reazioni del suo pubblico; non aveva intenzione di creare uno scherzo, come talvolta si crede, e finita la trasmissione si recò in un teatro vicino per prendere parte alle prove serali di uno spettacolo, venendo a conoscenza del putiferio che la sua interpretazione aveva scatenato soltanto il giorno dopo.
Oltretutto, Welles pensava che l’adattamento fosse noioso, e non avrebbe voluto proporlo, se non fosse che fu costretto ad usarlo perché si ritrovava senza altro materiale interessante a disposizione.

Furono le dimensioni della reazione ad essere sbalorditive. Sei minuti dopo che eravamo andati in onda le case si svuotavano e le chiese si riempivano; da Nashville a Minneapolis la gente alzava invocazioni e si lacerava gli abiti per strada. Cominciammo a renderci conto, mentre stavamo distruggendo il New Jersey, che avevamo sottostimato l’estensione della vena di follia della nostra America.
Orson Welles

In effetti, tutto avvenne nel giro di pochi minuti perché, proseguendo nell’ascolto, sarebbe stato chiaro che si trattava di un racconto da particolari come la distruzione delle città e altre cose simili.
A dire il vero, gli autori avrebbero dovuto quantomeno essere cauti. Non era il primo programma del genere. Nel 1926 un finto reportage di Ronald Knox su una rivolta a Londra venne trasmesso dalla BBC creando un certo panico in città (ma il panico inglese è niente rispetto a quello americano).

L’Universo non è user friendly anche se lo sembra

kakophone

Signore e signori, vi presento il Kakophone.
Questo divertente sintetizzatore virtuale genera una quantità infinita di suonerie personalizzate in diversi stili. Poi ve le manda al vostro indirizzo email. Tutto gratis. In cambio vi chiede solo di iscrivervi a una newsletter, verosimilmente pubblicitaria, che poi potete annullare.
L’oggetto è effettivamente molto simpatico. Fa un sacco di rumorini graziosi. Immagino che torme di ragazzini si siano immediatamente fiondati sul sito. Provatelo anche voi. Però, prima, seguite questo ragionamento.

Dunque, per prima cosa il kakophone vi chiede il vostro numero telefonico che appare sotto forma di bar-code nell’immagine (sulla destra sotto alla freccia; 789… non è il mio). Il numero serve come base per un generatore di numeri casuali ed è quello che assicura che una suoneria non possa essere duplicata. Dal punto di vista informatico è corretto. Ovviamente potete dare un numero qualsiasi, ma di solito non ci si pensa. Anch’io ho dato il mio.
Poi voi giocherellate con l’oggetto. Generate un po’ di suonerie e ne scegliete una. A questo punto il programma te la deve inviare come file perché tu possa caricarla nel telefono e ti chiede nazionalità, marca e modello del telefono e email.
E qui mi sono bloccato. Perché, così facendo, il sito conosce e associa

  • la mia nazionalità
  • il mio numero di telefono
  • la mia email
  • marca e modello del mio telefono

Non male. Vi rendete conto? Va bene che non può esserne sicuro e io sono tendenzialmente paranoico, ma le vie di internet sono infinite…

La dimensione del suono

LSP

Edwin van der Heide è un artista olandese che lavora sulla dimensione spaziale del suono. Nelle sue installazioni, il suono si materializza in forma visibile, oppure si sposta un ambiente in un altro o ancora reagisce alle presenze in un ambiente specifico.
LSP (Laser / Sound Performance) appartiene al primo tipo. In questa installazione, i suoni generati in tempo reale da un computer vengono visualizzati grazie a una serie di laser proiettati su un sottile strato di fumo nello spazio. È probabilmente uno dei suoi lavori più spettacolari.

Wavescape, invece, si basa su una serie di idrofoni (microfoni subacquei) disposti in linea retta, ognuno dei quali è collegato a uno speaker sulla terraferma.
Gli speaker sono disposti in modo da riprodurre la disposizione spaziale dei microfoni. In tal modo, un fronte d’onda viene letteralmente riportato da un ambiente a un altro.

Un’altra famosa installazione è Spatial Sounds (100dB at 100km/h). Qui, una grossa cassa acustica (100 dB) e un sensore sonar sono montati su un braccio meccanico in grado di ruotare e muoversi ad alta velocità (100 km/h, in figura).
Il sistema esplora l’ambiente circostante, un po’ come un radar. Ruota su sè stesso e lancia brevi impulsi le cui riflessioni vengono captate dal sensore permettendogli di reagire alle presenze nell’ambiente.
Molte altre installazioni di van der Heide sono descritte sul suo sito.

Arriva in Italia lulu.com

Bob Young
Questo signore, che siede su una sedia fatta di libri davanti a una scrivania fatta di libri, è Bob Young, già fondatore di Red Hat, uno dei più importanti rivenditori/distributori di Linux.
Da qualche anno Bob Young ha fondato lulu.com che è il sito su cui chiunque può vendere le proprie opere letterarie, musicali o cinematografiche sia come file, che in versione stampata su carta o incisa su CD/DVD, fissandone anche il prezzo. Da ottobre, lulu.com arriva anche in Italia e in altri 4 paesi europei (Germania, Francia, Spagna e Paesi Bassi).
A fronte di questo servizio, lulu.com trattiene solo il 20% del prezzo più le spese di stampa/incisione se necessario.

Facciamo qualche esempio: se io volessi vendere un libro in formato digitale, dovrei solo registrarmi, inviare il file già impaginato (per es. in pdf) e stabilire il mio prezzo che supponiamo sia € 8. Il file sarà messo in vendita a € 10, di cui 8 a me e 2 (il 20%) a lulu.com.
Se invece volessi venderlo in versione stampata, il prezzo sarebbe sempre € 10 più le spese di stampa che sono facilmente cacolabili sul sito in base al tipo di copertina scelta (morbida o rigida) e il numero e il tipo di pagine (con figure a colori o in b/n). Esempio: le spese di stampa di un tipico testo di 100 pagg. con copertina morbida a colori e pagine b/n ammontano a € 5.65. Mantenendo gli € 8 all’autore e i conseguenti 2 di percentuale lulu, il prezzo finale sarà di € 15.65.
Può sembrare tanto, ma considerate che € 8 all’autore su 15 di prezzo finale sono tantissimi: nell’editoria normale l’autore ne vede max 1. Abbassando le pretese dell’autore, per es. a € 4, il prezzo finale diventa € 10.65.
In modo analogo si calcolano i prezzi per la musica, sia come file, che come CD (l’imballaggio del CD, scatola, fronte, retro, stampa, costa € 4.43, per copia singola, ma cala fino a € 3.62 oltre le 10 copie).
Le spese di spedizione sono a carico dell’acquirente.
Naturalmente è possibile vendere anche partiture.

La seconda domanda che tutti si faranno riguarda le modalità di pagamento dell’autore. Ci sono due casi. Se l’autore ha un account PayPal, il pagamento avviene ogni mese a patto che la cifra spettante sia almeno $5, altrimenti si attende fino all’accumulo di $5. Considerate che PayPal si tiene circa il 3/4% su piccoli importi. Altrimenti, tramite assegno che viene emesso trimestralmente per un valore di almeno $20.

Tirando le somme, vedo lati positivi, negativi e ignoti.
I lati positivi sono che, in un colpo solo, tutti gli intermediari vengono saltati e questa è una gran cosa. Forse gli editori dovrebbero cominciare a porsi qualche domanda. Negli USA lulu vende più di 30.000 libri al mese e cresce al ritmo del 19%. Il suo modello di stampa on-demand (il libro/disco viene stampato solo quando qualcuno lo ordina) è una rivoluzione per l’editoria.
Dal punto di vista dell’autore, un problema è quello della visibilità. Con 1500 nuovi titoli alla settimana, farsi vedere è difficile. D’altra parte, prima, a meno di non essere spinto in modo megagalattico da un editore per chissà quale ragione, essere visto sarebbe stato altrettanto difficile.
Ovviamente, non bisogna pensare che basti mettere un libro/disco su lulu per vendere. Non è il punto di arrivo, è solo l’inizio.
Un altro problema a cui pochi, credo. hanno pensato, potrebbe essere un calo del materiale di dominio pubblico. Essendo così facile, potrebbe scattare la sindrome del “perché non guadagnarci qualcosa?” e molte cose attualmente libere potrebbero passare in lulu a un prezzo magari irrisorio, ma non più free. Vedremo.
Infine l’ignoto. La burocrazia italiana. Come la mettiamo con il fisco e il bollino SIAE?

Un videogame con Chopin!?

Non sono scandalizzato. Almeno, non molto. Solo un po’ incazzato nel vedere come l’industria si appropria di qualsiasi cosa senza porsi nessun problema.
Trusty Bell è un videogame giapponese in cui Chopin, un attimo prima di morire, entra in un mondo di sogno dove incontra una magica ragazzina con un terribile destino, yadda yadda yadda.
Non sto delirando, anche se dovrei. Le ultime tre parole sono il commento del recensore americano, tale Eliza Gauger, che conclude: “Sembra carino e la musica dovrebbe essere meravigliosa”.

UPDATE DEL 29/09
La magica ragazzina si chiama Polka e il suo simpatico amico Allegretto. Aaaaaarrrrrgggghhh!!!!

Il sottotitolo, infatti, è “The Chopin’s Dream”. Nella versione americana, però, è stato cancellato e sostituito da “Eternal Sonata”. Magari, se avrà successo, vedremo altre puntate: Eternal Ballad; Eternal Improvviso; Eternal Andante Spianato.
Mi chiedo se, dopo che sarò morto, oltre a intitolarmi l’aula di composizione (a meno che, come ha detto la Linda, non muoia prima Mannucci), faranno un videogame “The Graziani’s Dream”, in cui in cui incontro una magica ragazzina con un terribile destino, yadda yadda yadda. Magari l’ho già incontrata.
Comunque, se volete, ecco il trailer (del sogno di Chopin, non del mio). Occhio (orecchio) alla musica.

Colonne Sonore

Grazie ai commenti di Lemi al post precedente, ho cercato un po’ di materiale in italiano sulla musica da film e ho trovato questa e-rivista (quasi tutta in italiano; fa eccezione qualche intervista).
Colonne Sonore (sottotit. Immagini tra le note) era una rivista cartacea passata sul web. Vi si trovano articoli, interviste, recensioni di musiche da film e libri e materiale vario. Il tutto mi sembra molto interessante e di facile e piacevole lettura.

Film Sound Designer

C’è un sito molto interessante dedicato al sound designing per le sonorizzazioni dei film qui.
Interviste, esempi, un glossario e più di 150 articoli on-line.

La RIAA vi lascia vivere se siete morti

Come riferisce The Wired Campus, la RIAA (l’associazione americana dei discografici, la cui mission, ormai, è perseguire legalmente chiunque scarichi MP3 illegali dentro e fuori gli USA) ha lasciato cadere la causa contro Larry Scantlebury, recentemente deceduto, invece di continuarla, rivalendosi su moglie e figli, come avrebbe avuto il diritto di fare.
La stessa RIAA ha sottolineato la propria “grande sensibilità” in questo particolare caso, ma il blog Boing Boing ha fatto notare come, subito dopo la morte del sig. Scantlebury, la RIAA aveva concesso alla famiglia solo una sospensione della causa per 60 giorni e la sua abbondanza di sensibilità si sia materializzata solo dopo che il caso era finito su molti giornali e blog (più di 20.000 reference per Scantlebury RIAA su Google).

According to The Wired Campus, the RIAA, (Recording Industry Association of America) has dropped plans to pursue an antipiracy lawsuit against Larry Scantlebury, a defendant who recently passed away, by deposing his children.
A RIAA spokesperson, Jonathan Lamy, emphasized the RIAA “abundance of sensitivity” in dropping this particular case, but Boing Boing, one of its fiercest critics, remarks that the RIAA had only given 60 days to grieve before the RIAA went on to depose the dead man’s children in a renewed suit against his estate and this “abundance of sensitivity” only materialized within 24 hours of this story hitting several large news outlets and blogs (more than 20.000 references for Scantlebury RIAA found on Google).

UBU Web

UBU Web è un archivio indipendente dedicato alle varie avanguardie e alle tendenze artistiche meno convenzionali. Vi si trovano moltissimi materiali che vanno dai readings di poesia e letteratura, alla musica, all’arte contemporanea, al cinema sperimentale e molte altre testimonianze artistiche,
Tutti i materiali sono liberi per uso scolastico e non-commerciale.
La sezione audio, originariamente dedicata alla poesia sonora, si è allargata fino a comprendere anche molte composizioni musicali soprattutto del periodo Fluxus (anni 60-70).
Da qui, vi invito all’ascolto di due partiture grafiche degli anni ’60:

  • Morton Feldman – The King of Denmark (1964) nella realizzazione di Max Neuhaus, un brano molto delicato, tutto in ppp come tipico del Feldman di quegli anni (alzate un po’ il volume).
  • Cornelius Cardew – Treatise (1963-67) che può essere considerata come l’Everest delle partiture grafiche (193 pagine di numeri, forme e simboli la cui interpretazione è lasciata agli interpreti) eseguito dalla Scratch Orchestra al Cardew Memorial Concert nel 1982.

Le perversioni del copyright (1)

Le perversioni indotte dal copyright, nel modo forsennato in cui viene utilizzato attualmente, sono molte. Quella che segue è, a mio avviso, una delle più assurde.
Dunque, come qualcuno di voi sa, io insegno Informatica Musicale al Conservatorio di Trento.
Esiste un libro, “Henri Pousseur (a cura di), La Musica Elettronica, Feltrinelli 1976” considerato fondamentale per capire la storia e l’evoluzione della suddetta materia, tanto da essere incluso nel programma dei corsi di musica elettronica in quasi tutti i conservatori italiani.
Il problema è che il suddetto testo è da molti anni fuori catalogo. Per di più, trattandosi di una ponderosa raccolta di scritti molto tecnici di autori vari e quindi con bassi volumi di vendita, l’editore non sembra avere la minima intenzione di ristamparlo. Questo testo non è sostituibile perché contiene una serie di articoli degli anni ’50 e ’60 difficilmente trovabili anche nelle biblioteche, oppure consultabili solo in lingua originale, tuttavia fotocopiarlo è un reato.
Ore vedete l’assurdità della situazione?

  • Non è possibile acquistarlo per volontà dell’editore che non lo stampa più.
  • Il che significa che, per l’editore, questo testo non ha alcun interesse economico e che per gli autori non genera nessuna royalty.
  • Ne consegue che fotocopiandolo non si danneggia nessuno.
  • E in effetti, dato che non è possibile comprarlo, l’unico modo di procurarselo è fotocopiarlo
  • Ciò nonostante fotocopiarlo è un reato.

They shoot, he scores…

Non ho mai smesso di considerare i compositori di musica da film fra i principali responsabili del fatto che la musica contemporanea e elettronica, per il grande pubblico è associata a emozioni come suspence, orrore, ansia e simili.
Adesso perfino Ennio Morricone, intervistato dal Guardian, conferma questa tesi affermando, a proposito di Dario Argento,

“His films are full of blood, so contemporary electronic music works perfectly and the audience accepted the music as linked to those strong scenes.”

[trad mia: I suoi film sono pieni di sangue, per cui la musica elettronica contemporanea funziona benissimo e il pubblico ha accettato questa musica come collegata a quelle scene forti].

A parte queste considerazioni, Morricone mostra una corretta attitudine nei confronti delle major cinematografiche (leggi: Hollywood). Non si è mai trasferito a Hollywood e non ha mai imparato l’inglese.
“They said they would give me a villa, I told them I liked it in Italy, and there was no need to leave Rome because I only speak with the director about the score, not the studio.” [trad mia: Mi hanno detto che mi avrebbero dato una villa. Ho risposto che mi piace l’Italia e che non c’era nessun bisogno che io lasciassi Roma, tanto io parlo della partitura solo con il direttore, non con lo studio.]
È la grande lezione di Hemingway che suggeriva che il modo migliore per uno scrittore di fare affari con Hollywood era di incontrarsi con i produttori al confine della California e poi “tu gli butti il libro, loro ti buttano i soldi. Poi tu schizzi in macchina e guidi nella direzione opposta alla maggior velocità possibile” [cit. da CNN].

8 idee per un iPod nano

In realtà l’idea è una sola: uccidere qualcuno.
Non c’è niente di strano. Alzi la mano chi, mentre cercava di parlare con qualcuno con addosso iPod e cuffiette, non ha pensato di strapparglielo e farglielo mangiare.
Ora la rivista letteraria McSweeney, divenuta ormai quasi leggendaria per aver ospitato scrittori come David Foster Wallace, Rick Moody, Jonathan Lethem, Zadie Smith, William Vollmann così come corrispondenze epistolari con Unabomber e reportage sul secessionismo hawaiano, ci delizia con un pezzo di Keving Fleming il cui titolo è tanto diretto quanto interessante: EIGHT WAYS TO KILL SOMEONE BY USING AN IPOD NANO, ACCORDING TO EX-MARINE BRAD COLLUM.
Wow! Finalmente un utilizzo costruttivo di quell’oggetto. In sintesi, i suggerimenti sono (NB: questa non è una traduzione, solo un riassunto commentato; i miei commenti sono tra parentesi e in italico):

  1. Spezzarlo a metà con le mani e usare una scheggia tagliente del vetro per tranciare la giugulare della vittima (semplice e diretto ma bisogna avere coraggio e poi tutto quel sangue…)
  2. Togliersi un calzino, metterci dentro l’iPod, roteare il calzino come una fionda e colpire il bersaglio sulla tempia (mmmm… c’è il forte rischio che non muoia, poi bisogna finire il lavoro)
  3. Usare la parte riflettente per sparare un raggio di sole negli occhi del pilota di un veicolo (se la macchina poi va giù dal viadotto o fa un frontale potrebbe essere il delitto perfetto, ma è maledettamente difficile da fare)
  4. Il cavo delle cuffiette può essere utilizzato per strangolare la vittima. Un ginocchio sulla schiena, aiuta (molto buono, ma bisogna essere dei duri)
  5. Scavate una fossa profonda circa 1.5 metri. Prendete un quindicina di pali di circa 5 cm di diametro e 1 m di lunghezza. Appuntiteli ben bene a una estremità e piantateli nella fossa, punta in su. Mascherate adeguatamente la fossa e posate nel mezzo l’iPod (buono; si vede che il consulente è un ex marine, chissà quanti commilitoni ha visto caderci in Vietnam)
  6. Aprite una bustina di the e mettete il contenuto in un piatto. Rompete la batteria al litio e cospargete il the con il veleno contenuto nella batteria. Asciugate il the al sole e rimettetelo nella bustina. Fate in modo che la vittima la usi (capolavoro! ma funziona?)
  7. Scaricate nell’iPod “We’ve Only Just Begun” dei Carpenters. Poi dite alla vittima che, se riesce ad ascoltarla in loop 100 volte, avrà l’iPod in regalo (conosco i Carpenters, ma non ricordo questa canzone; qualcuno mi illumini)
  8. Nascondete l’iPod in una ciotola di lutefisk (piatto tradizionale nordico fatto di stoccafisso e lisciva; sì, proprio lisciva; guardate qui). Poi portatelo all’annuale gara di divoratori di lutefisk in Madison, Minnesota (immaginifico, ma non può funzionare: se quelli digeriscono il lutefisk, digeriscono anche l’iPod)

Ve ne viene in mente qualcun altro?

Trovate l’originale qui.

Media Art Net

Oggi vi propongo qualche sito da visitare. Media Art Net contiene una buona serie di articoli sull’arte e i nuovi media (installazioni, interazioni etc…) con possibilità di leggere e vedere video. Nota: andate con il mouse sul rettangolo a puntini a destra per visualizzare i menu.

SoundTransit

SoundTransit è un interessante sito che propone viaggi (ad occhi chiusi) attraverso concatenazione di file audio. Il sito si inserisce nel filone soundscape e raccoglie registrazioni di suoni ambientali sia esterni che interni inviate dagli utenti di tutto il mondo.
A questo punto si può sia frugare fra i file audio, tutti corredati di note, luogo e dati di registrazione (più di 700 alla data di questo post), che definire un percorso che collega due luoghi mediante il montaggio in dissolvenza di file sonori.
Un’idea carina che mostra come trarre qualcosa di originale da un semplice archivio.

Sound Seeker

Avete presente le webcam? Quelle simpatiche videocamere che ci permettono di vedere in tempo reale qualche luogo lontano combinando il fascino tecnologico del delirio da onnipresenza con il piacere del voyerismo?
Bene. Adesso, per iniziativa del World Forum for Acoustic Ecology (WFAE) e della sua sezione di New York (NYSAE), abbiamo anche un equivalente acustico. Il progetto Sound Seeker, per ora limitato alla città di New York, consiste in una serie di microfoni piazzati in vari punti della città che l’utente può selezionare ricevendo uno stream audio in presa diretta.

Il sistema è stato sviluppato in collaborazione con Google Maps le cui immagini vengono utilizzate come sfondo su cui sono posizionate le icone dei microfoni da selezionare.
Il WFAE esiste in forma di associazione non-profit dal 1993 e si occupa del monitoraggio dei paesaggi sonori del pianeta e dello studio dell’influenza umana su di essi. L’associazione nasce dallo sviluppo dell’ormai famoso WorldSoundscape Project che per primo si è sforzato di studiare a fondo gli ambienti acustici ed elevare il livello di attenzione sul loro stato.