Created by digital artist Takeshi Murata, this rippling, reflective sculpture was unveiled at Ratio 3 gallery as part of the Frieze art fair. Titled Melter 3-D, the sculptural animation is technically a zoetrope, and only achieves the illusion of motion with the help of a strobe lights or perfectly synchronized still images captured with a camera.
Archivi tag: animation
DarkAngelØne
DarkAngelØne è un artista che lavora con le GIF animate. Anche se lui stesso, con una certa umiltà, afferma
Some people call me an artist, I say I’m just a guy who likes to play with photos
ottiene dei risultati sorprendenti. Cliccate l’immagine qui sotto per vedere l’animazione (datele il tempo di caricarsi: una GIF animata è composta da molte immagini e questa, in totale, è 2.5 Mb) e guardate.
A Girl Named Elastika
Questo divertente video ha vinto un tot di premi. Non è particolarmente innovativo, se non nel metodo utilizzato per crearlo. Certo che, se è veramente in stop motion come sembra (ovvero un fotogramma alla volta, come nei vecchi cartoon), questi hanno lavorato un bel po’…
A GIRL NAMED ELASTIKA from Guillaume Blanchet I Filmmaker on Vimeo.
Noise
Katarzyna Kijek e Przemysław Adamski sono animatori polacchi che inseriscono elementi di animazione in riprese vere e proprie creando un gioco di immaginazione strettamente legato al suono.
La loro tecnica è quella dell’ormai desueta stop motion in cui viene impressionato un fotogramma per volta muovendo gli oggetti animati fra uno scatto e l’altro. Dico desueta perché la stop motion, largamente in uso un tempo, è stata ormai sostituita quasi completamente dalla grafica computerizzata. Kijek e Adamski, invece, riescono ancora a trarne situazioni di grande suggestione dove la connessione con il suono è evidente e ricca.
Potete anche vedere il video su vimeo.
Sita Sings the Blues
Sita Sings the Blues (2009) è un film di animazione di Nina Paley che racconta l’epica del Ramayana (la storia di Sita, moglie di Rama, che segue il marito in un periglioso esilio, finendo per essere rapita dal demone Ravana), facendo un parallelo con la vicenda autobiografica di una newyorkese contemporanea in cui marito viene inviato per lungo tempo in India per lavoro e che lei decide di raggiungere. Il tutto condito da una colonna sonora formata da canzoni di Annette Hanshaw, cantante blues degli anni ’20.
Il film è stato osannato dalla critica, sebbene sia stato accusato da alcuni gruppi Hindu di essere irrispettoso nei confronti del Ramayana e della cultura indiana. Il New York Time lo ha recensito come un’opera che
evokes painting, collage, underground comic books, Mumbai musicals and ‘Yellow Submarine’ (for starters)
Sita Sings the Blues è rilasciato in Creative Commons e può essere scaricato liberamente da questa pagina dell’Internet Archive in vari formati e risoluzioni (e quindi dimensioni). Il film ha vinto una enorme quantità di premi.
Ecco, come preview, la versione da You Tube (quelle scaricabili sono meno compresse e di qualità migliore)
What a clip!
Guardatevi quests divertenete animazione. Colpisce il sincronismo musica immagine.
Realizzato da Animusic. dal cui sito potete anche scaricarne altri, ma non questo, che invece si può scaricare in mpeg dal sito dell’ATI (è il primo).
Voltage
Voltage, una gustosa animazione di Bam Studio su Vimeo. Una serie di robottini fanno musica elettronica analogica. Finale tragico.
The Terrible Thing of Alpha-9!
Guardatevi questo grazioso cartoon su un mostro spaziale bisognoso di affetto realizzato da Jake Armstrong come tesi per la School of Visual Arts.
Maggiori particolari e note di realizzazione sul suo blog JakeHatesYou.blogspot.com.
Trovato su Cartoon Brew TV
Ballerina on a Boat
Un cartone animato dell’era sovietica, Ballerina on a Boat, diretto da Lev Atamanov con musiche di Alfred Schnittke.
Found on YouTube a cartoon from the soviet era directed by russian animation master Lev Atamanov, and score by Alfred Schnittke.