Libri dal Guggenheim Museum

libriDa questa pagina potete scaricare circa 200 libri d’arte dedicati principalmente all’arte del ‘900, in formato PDF o ePub.

I testi sono stati messi a disposizione dal Guggenheim Museum.

Istruzioni:

  1. cliccate il testo che vi interessa
  2. si apre una pagina in cui potete vedere la copertina e i dati del libro (sotto)
  3. a destra della copertina ci sono due icone: un con 4 frecce (apertura) e una lente (ricerca nel libro)
  4. cliccate l’icona con 4 frecce per avere il libro a finestra intera; qui potete sfogliarlo
  5. subito sopra c’è il bottone PDF/ePub: clicatelo, scegliete il formato e parte il download.
  6. enjoy

Melter 3-D

Created by digital artist Takeshi Murata, this rippling, reflective sculpture was unveiled at Ratio 3 gallery as part of the Frieze art fair. Titled Melter 3-D, the sculptural animation is technically a zoetrope, and only achieves the illusion of motion with the help of a strobe lights or perfectly synchronized still images captured with a camera.

The Kelpies

Il primo Entrambi

 

Il kelpie è un demone in grado di assumere la forma di un cavallo e proviene dal folklore celtico, e si crede infesti i laghi ed i fiumi della Scozia e dell’Irlanda. È presente anche nel folklore scandinavo, dove è noto con il nome di Bäckahästen (il cavallo di fiume), e nell’Isola di Man, dove è noto con il nome di Alastyn. [wikipedia]

Ora, la Scozia celebra i Kelpies con queste sculture alte circa 30 metri, opera di Andy Scotts, installate nell’area di Falkirk, alla foce del Forth, non lontano da Edimburgo.

A giudicare dalle foto, il colpo d’occhio è notevole e anche l’impatto paesaggistico non mi sembra male. In un paese normale si riescono a fare anche queste cose nonostante il fatto che qualche polemica ci sia stata (ma, come è giusto, si tratta di polemiche culturali, non politiche o peggio, penali come spesso accade qui).

Alcuni, infatti, si sono chiesti perché celebrare i kelpies che, nella tradizione, sono demoni che convincono gli umani a cavalcarli, per poi trascinarli in acqua e divorarli. Ma in fondo, si tratta di un mito tradizionale e per estensione l’opera celebra anche il cavallo che, nei secoli fino alla rivoluzione industriale, ha avuto un grande ruolo nella civiltà scozzese.

Qui il sito dedicato all’opera con altre immagini dove si vedono anche i modelli in scala 1:10, attualmente esposti al Field Museum a Chicago.

Monumento alla pace

Questo monumento alla pace celebra la fine della guerra civile in Libano (1975-1990). Creazione dell’artista francese Arman. L’idea è tanto interessante quanto minacciosa.

Cliccare le immagini per ingrandire. Altre immagini qui.

The Future Forms Of Life

The Future Forms Of Life è un breve, visionario cortometraggio di David Lance basato sulle sculture cinetiche di Theo Jansen, il cui lavoro seguiamo da anni.

L’idea base è efficacemente delineata da questa frase di Lance:

If we work really hard on our dreams sooner or later we will reach our goals. But what if one day our dreams go too far?

e in effetti nel film immagina che le sculture di di Jansen, che già si muovono autonomamente spinte dal vento, un giorno prendano vita.

Lo potete vedere più in grande direttamente su vimeo, da cui lo potete anche scaricare in alta qualità, oppure su you tube,

Paper

L’artista di Colonia Simon Schubert crea immagini di interni semplicemente piegando un foglio di carta.

Francamente mi è anche difficile immaginare come faccia. I fogli di carta sono piegati, incisi e sgualciti senza nessun segno grafico. Le forme nascono dai differenti rilievi che il foglio assume e sembra siano sempre sul punto di scomparire…

Altre immagini qui.

Cologne artist Simon Schubert creates intricate images of stately homes and palaces simply by folding plain white sheets of paper.

In his paper works Schubert folds and creases the sheets in an extraordinary technique, adding a plastic quality to the plain paper without any graphical aid. Staircases and hallways, insights of stately homes are shown, seemingly on the point of dissolution. The rooms are inhabited by hidden human figures whose ghost-like shadows seem to enter or leave the scene.

The works are made of plain paper. The papers are entirely folded and uncoloured.

Via Deezen

Australian spaces

The wide landscapes of Australia are the new spaces of contemporary sculpture

Neil Dawson’s Horizons, made of welded steel, is an imposing 15m high and 36m long.

Anish Kapoor’s Untitled is 25m long, 8m high and made of mild steel tube and tensioned fabric.

Andy Goldsworthy’s Arches was created in 2005. It is partly submerged at high tide. It consists of 11 5m-high sandstone arches.

George Rickey’s Column of Four Squares Gyratory III is 15m high.

Richard Serra’s 257m-long, 6m-high Te Tuhirangi looks delicate from above, but up close become as imposing as the wall of a full dam.

From The Australian

Melting men

Brazilian artist Nele Azevedo created hundreds of sitting figures out of ice. The installation lasted until the last one melted in the heat of the day. Impressive.

Sculture semoventi

Delle sculture semoventi mosse dal vento di Theo Jansen abbiamo già parlato 3 anni fa.

Questo scultore olandese ha delle idee geniali. Progetta e costruisce le sue opere con tubi di plastica e bottiglie abbandonate (sempre in plastica, materiali leggeri) e gli oggetti che ne risultano esibiscono movimenti sempre più naturali. Adesso ha un bel sito ricco di immagini che potete ammirare qui.

Un video di 10 minuti con particolari costruttivi

Insect Lab

Mike Libby costruisce insetti. Si definisce

a multi-disciplinary artist who makes highly detailed sculptures, models, collages and drawings. Through diverse materials and methodologies, I explore themes of science, nature, fantasy, history and autobiography; highlighting illogical and acute correspondences between the real and unreal. For the past 8 years, alongside my other body of work, I have enjoyed developing the work presented here as Insect Lab.

e sulla nascita di questa passione, afferma

One day I found a dead intact beetle. I then located an old wristwatch, thinking of how the beetle also operated and looked like a little mechanical device and so decided to combine the two. After some time dissecting the beetle and outfitting it with watch parts and gears, I had a nice little sculpture.

insect lab

Sito di riferimento: Insect Lab.

Aaron Ristau

Aaron Ristau è uno scultore che lavora con detriti tecnologici di vari tipi. Nel suo sito dichiara:

Technology surrounds us. Products are obsolete within an ever decreasing amount of time, putting an increasing strain on our ability to deal with man made waste. Mans recyclable and manufactured surplus as a sculptors medium lends itself to an infinite variety of possibilities, which creates a whole new genre for sculptors’. By intricately integrating and redefining the purpose of reclaimed components, the completion of a sculpture is a triumph over obsolescence and the reward of creative vision.

Maschere

Essendo carnevale, mi pregio di suggerirvi una di queste maschere steampunk create da bob basset, che suppongo sia il tipo con occhiali che vedete nella prima immagine e che, nonostante il nome, è ucraino.

Particolare attenzione a questa temibile Cthulhu Mask di recente creazione, ma anche le altre sono bellissime e anche più originali. Sono così belle che le metto, impropriamente in “scultura”.

Cthulhu-Mask

Il Golem

golem

Molte immagini di robots su Dark Roasted Blend. Alcuni sono veri e in azione, altri sono realizzazioni sperimentali, mentre in altri casi si tratta di creazioni artistiche.

Dalla sinagoga Staronova, il mito del Golem cresce e si moltiplica assumendo mille facce.

Grand pianos on the beach 2

Questi pianoforti immensi abbandonati sulla spiaggia dell’isoletta olandese di Schiermonnikoog, mi piacciono sempre di più.

Rispetto al post dello scorso luglio, ho nuove informazioni. L’autore è Florentijn Hofman e il titolo è Signpost 5 (Paal 5 in fiammingo) perché l’opera è stata concepita per celebrare il quinto anniversario dell’International Chamber Music Festival che si tiene sull’isola.

Update: avete notato, nella prima immagine, la scritta Hofman & Sons?

Mi fa piacere notare che i pianoforti sono sopravvissuti all’inverno, alle piogge e alle maree. Ecco delle nuove immagini e un grande panorama (cliccate le immagini per ingrandire).