Winter Leaves

Winter Leaves è una investigazione sui rapporti che intercorrono fra armonia e timbro.

La tecnica base è quella di costruire dei suoni i cui spettri abbiano una valenza armonica. Uno dei sistemi per ottenerlo è quello di creare suoni le cui componenti spettrali abbiano dei rapporti accordali.
Winter Leaves, infatti, si basa su 3 suoni, ognuno formato da 5 sinusoidi le cui frequenze hanno fra loro un intervallo fisso. Tutti suoni sono costruiti sulla stessa fondamentale (47.5 Hz, circa SOL). Le altre 4 componenti hanno rapporti di 2 (8va) nel primo suono, di 2.24 (9a magg.) nel secondo e 2.8856 (intervallo non temperato corrispondente a una 11ma crescente) nel terzo.
I 3 suoni base, quindi, hanno le seguenti componenti sinusoidali:
  • Rapporto 2 -> 47.5, 95, 190, 380, 760 (8ve sovrapposte)
  • Rapporto 2.24 -> 47.5, 106.4, 238.3, 533.9, 1195.9 (9ne sovrapposte)
  • Rapporto 2.8856 -> 47.5, 137.1, 395.5, 1141.3, 3293.4 (11me cresc. sovrapposte).

A questo punto è chiaro che spettri di questo tipo possiedono sia una valenza timbrica che armonica. Nel primo caso il suono è associato alla consonanza perfetta, nel secondo, a una dissonanza interpretabile nell’ambito del sistema temperato e nel terzo a una dissonanza non temperata.

Continua a leggere

George Crumb: Zeitgeist, tableaux vivants for two amplified pianos

Crumb - Zitgeist

George Crumb è uno dei compositori che ho sempre amato. È uno dei pochi contemporanei che trovo emozionanti. Uno dei pochi che non scrivono solo ‘esercizi’ o ‘studi’.

Di questo brano ho già parlato, proprio qui, più o meno 9 anni fa. Ma allora non c’era la diffusione offerta dal libro di facce e non c’erano i video del tubo (non come adesso, almeno). Così ne approfitto per rimettere qualcosa, questa volta con il video dell’esecuzione e note dell’autore.

George Crumb, Zeitgeist, Six Tableaux for Two Amplified Pianos (Book I) (1987, rev. 1989)

I. Portent – Molto moderato, il ritmo ben marcato
II. Two Harlequins – Vivace, molto capriccioso
III. Monochord – Lentamente, misterioso
IV. Day of the Comet – Prestissimo
V. The Realm of Morpheus (“. . . the inner eye of dreams”)
Piano I: Lentamente quasi lontano, sognante
Piano II: Adagio sospeso, misterioso
VI. Reverberations – Molto moderato, il ritmo ben marcato

Alexander Ghindin & Boris Berezovsky Amplified pianos

Notes from the author:

Zeitgeist (Six Tableaux for Two Amplified Pianos, Book I) was composed in 1987. The work was commissioned by the European piano-duo team of Peter Degenhardt and Fuat Kent, who subsequently gave the premiere performance at the Charles Ives Festival in Duisburg, Germany on January 17, 1988. Zeitgeist was extensively revised after this initial performance.

For a German-speaking person, the expression “Zeitgeist” has a certain portentous and almost mystical significance, which is somewhat diluted in our English equivalent: “spirit of the time.”

The title seemed to me especially appropriate since the work does, I feel, touch on various concerns which permeate our late-twentieth century musical sensibility. Among these, I would cite: the quest for a new kind of musical primitivism: (a “morning of the world” vision of the elemental forms and forces of nature once again finding resonance in our music); an obsession with more minimalistic (or at least, more simple and direct) modes of expression; the desire to reconcile and synthesize the rich heritage of our classical Western music with the wonderfully vibrant ethnic and classical musics of the non-Western world; and, finally, our intense involvement with acoustical phenomena and the bewitching appeal of timbre as a potentially structural element.

In many of its aspects—compositional technique, exploitation of “extended-piano” resources, and emphasis on poetic content—Zeitgeist draws heavily from my earlier piano compositions, especially the larger works of my Makrokosmos cycle (Music for a Summer Evening [1974] for two amplified pianos and percussion, and Celestial Mechanics [1979J for amplified piano, four-hands).

The opening movement of Zeitgeist, entitled Portent, is based primarily on six-tone chordal structures and a rhythmically incisive thematic element. The music offers extreme contrasts in register and dynamics. A very characteristic sound in the piece is a mysterious glissando effect achieved by sliding a glass tumbler along the strings of the piano while the keys are being struck.

The second movement—Two Harlequins—is extremely vivacious and whimsical. The music is full of mercurial changes of mood and comical non sequiturs. Although this piece is played entirely on the keyboard, an echoing ambiance resonates throughout.

Monochord (which in the score is notated in a symbolic circular manner) is based entirely on the first 15 overtones of a low B-flat. A continuous droning sound (produced alternately by the two pianists) underlies the whole piece. This uncanny effect, produced by a rapid oscillating movement of the fingertip in direct contact with the string, results in a veritable rainbow of partial tones. In addition, paper strips placed over the lower ten strings of each piano produce an almost sizzling effect.

The title of the fourth movement —Day of the Comet— was suggested by the recent advent of Halley’s comet (the previous visitation was commemorated by H. G. Wells in his science fiction novel of the same title). The piece, played at prestissimo tempo and consisting of polyrhythmic bands of chromatic clusters, is volatile, yet strangely immaterial.
Perhaps Debussy’s Feux d’artifice (Preludes, Book II) is the spiritual progenitor of this genre of composition.

The fifth movement —The Realm of Morpheus— is like Monochord symbolically notated. The bent staves take on the perceptible configuration of the human eye (“…the inner eye of dreams”). Each of the two pianists plays independently, and the combined musics express something shadowy and ill-defined—like the mysterious subliminal images which appear in dreams.
Disembodied fragments of an Appalachian folk-song (“The Riddle”) emerge and recede.

The concluding movement of the work —Reverberations— recalls the principal thematic and harmonic elements of the first movement. This piece is constructed in its entirety on the “echoing phenomenon”—that most ancient of musical devices.

[George Crumb]

Bbbbeeeeeeeetttthhhhoooovvvveeeennnn

Nel 2002 il compositore scandinavo Leif Inge ha realizzato digitalmente una espansione temporale della Nona Sinfonia di Beethoven portandola alla durata di 24 ore, senza distorsioni o variazioni di altezza. Considerando che la durata normale della Nona si aggira intorno ai 67 minuti (ma dipende dal direttore: può anche superare i 70′ e arrivare fino a 77’16” nella versione di Kubelik del ’74), si tratta di una espansione di circa 21.5 volte.

Il titolo del brano così ottenuto è 9 Beet Stretch e suona come un continuum sonoro in lenta evoluzione, ma non così lenta da non permettere di percepire cambiamenti in tempi ragionevoli (qualche minuto al massimo, ma generalmente in tempi più brevi). Ovviamente, con questi tempi, la melodia si perde completamente e il tutto si trasforma in una sequenza di accordi, ma è interessante notare come il senso drammatico dell’armonia in gran parte rimanga.

Gli attacchi delle note sono tutti molto graduali perché non si tratta di una esecuzione rallentata, ma di uno stretching del segnale audio, quindi un attacco che in originale dura 1/10 di secondo, nella versione espansa dura 2.15 secondi. La versione utilizzata è una registrazione Naxos diretta da Béla Drahos con la Nicolaus Esterházy Sinfonia e Coro (Naxos 8.553478).

Lo stream si può ascoltare via internet dal sito di riferimento avviando il player. La trasmissione inizia all’ora in cui il sole tramonta a Vienna il 26 Marzo (le 18:16 CET), giorno e ora della morte di Beethoven, e continua 24/7. Di conseguenza, nelle giornate di ora solare, i quattro movimenti hanno i seguenti tempi di inizio (CET = central europe time, cioè il nostro fuso orario)

  • CET 18:16 movement 1 – duration 5½ hours
  • CET 23:43 movement 2 – duration 5 hours
  • CET 04:48 movement 3 – duration 5 hours
  • CET 09:24 movement 4 – duration 8½ hours

Nel periodo di ora legale, dovete aggiungere un’ora.

Suguru Goto in Tokyo 2016

Una testimonianza dal tour giapponese di Suguru Goto del 2016. Il video, ripreso a Tokyo, è un collage di tre brani con musica di Suguru Goto, mentre la parte grafica è stata curata da tre diversi artisti, Patrick Defasten, Lucio Arese e Antoine Schmitt.

I brani sono:

  • Body Jack, Suguru Goto music, Patrick Defasten graphics
  • CsO, Suguru Goto music, Antoine Schmitt graphics
  • Continuum, Suguru Goto music, Lucio Arese graphics

Come al solito mancano info dettagliate, ma si vede che tutti i brani potrebbero essere generati con uno dei classici software che accoppiano audio e video, come Max/Jitter o PD/GEM. O, almeno, volendo fare una cosa di questo tipo, userei uno di questi oppure metterei in comunicazione Max/PD e Processing. Tuttavia qui, trattandosi di collaborazioni live (a tratti si vede che ci sono due esecutori), è anche possibile che uno generi il suono e l’altro la grafica in modo indipendente (cioè senza comunicazione fra i due software), interagendo esattamente come due normali esecutori.

Nei primi due brani la parte grafica è totalmente generata dal computer. Quella del secondo si basa sulle particles e sa molto di Jitter. Tecnicamente, fra i primi due, sembra il più semplice da realizzare (NB: non voglio dire che sia un difetto, anzi. Il risultato è molto accattivante).

Il primo, invece, esibisce una notevole quantità di oggetti riuniti in una configurazione toroidale, che poi esplodono in altre forme. Le rotazioni non sono un problema perché non sono gli oggetti a muoversi, ma la telecamera virtuale (il “punto di vista”). Però la quantità di oggetti e la loro disposizione suggerisce qualche tipo di software specializzato.

Nel terzo, invece, si vedono muoversi delle forme quasi organiche, che ricordano le meduse ed è più difficile capire se abbiamo a che fare con una grafica totalmente computerizzata o con l’elaborazione di una qualche ripresa.

Show on Vimeo

Suguru Goto on wikipedia

Hello

Hello, by Alexander Schubert
(2014) For {any number of} instruments, live-electronics and video

Excerpts from composer’s notes:

The piece is audio-visual. It’s basically a video that is accompanied by the instruments. The video consists of video recordings of the composer performing certain actions / gestures. These gestures are notated in the score as well and need to be interpreted by the musicians (as musical events – not as theatrical actions / physical movement – the idea is to find corresponding or contrasting music events for the given gestures).

The piece is really based on the video and the electronics in the tape, meaning that in the rehearsal progress, rather use the video as an orientation and not the only the score. The score is a tool to make it easier to play along with the video, but eventually the video is the real score.

The piece can be played more or less by any combination of instruments. It is advised to have at least four players, one of which is a piano/guitar/accordion or similar to play chords. Also a percussionist should be included. For combinations that do not fall into this description please contact the composer to check.

You are invited to use other small instruments or props other than those found in your ensemble. For example toy instruments, everyday household tools or found objects. Chose these instruments in order to fit a given video gesture you want to accompany.

More info here and here.

 

Venus & Jupiter

Either/Or: Elliott Sharp – Venus & Jupiter (premiere)

(perché in questo periodo mi alzo all’alba e vedo sempre Venere e Giove vicini nel cielo)

Richard Carrick – piano, Stephanie Griffin – viola, Margaret Lancaster – alto flute, Chris McIntyre – trombone, Josh Rubin – bass clarinet, David Shively – percussion, Alex Waterman – cello with Elliott Sharp – electro-acoustic guitar

Dispacci dal fronte interno

Dispacci dal fronte interno [Dispatches from the homefront] is a work by Andrea Valle for feedback system including ad libitum strings, printer and live electronics.

Audio from strings, printers and environment is not only manipulated live, but some features are extracted and used to control not only the same sound processing but also the real-time generation and print on the fly of musical notation to be performed by the player.

In short, the performer receives “dispatches” which content depends on what s/he is playing.

From SONIC SCREENS, an event by U.S.O. Project (Matteo Milani, Federico Placidi) in collaboration with O’ and Die Schachtel
Milan, 01/12/2012

An excerpt from the premiere by:
Èdua Amarilla Zádory – Violin
Ana Topalovic – Violoncello

Video courtesy Gianmarco Del Re

Dispacci dal fronte interno from Andrea Valle on Vimeo.

Petites esquisses d’oiseaux

messiaen01

Visto che ho appena aggiornato alcuni post sui canti degli uccelli e sull’interpretazione che ne dà Messiaen, ho pensato di postare i suoi Piccoli Abbozzi di Uccelli nella versione del 1985 per un pianoforte (esiste anche quella a due).

In realtà Messiaen aveva già trovato la convergenza fra le sue due passioni, ornitologia e musica. Già nel 1951 aveva composto un brano virtuosistico per flauto e pianoforte utilizzato come test di ammissione a flauto presso il conservatorio di Parigi (ricordiamo che il conservatorio di Parigi è a livello superiore ed equivale a una nostra accademia di perfezionamento). Il brano si intitolava Le merle noir  ed è il suo primo lavoro interamente ispirato al canto di un uccello (alcuni frammenti erano inclusi in opere precedenti).

Nel 1953 compose Réveil des oiseaux (Il risveglio degli uccelli) per orchestra, composto quasi esclusivamente di trascrizioni dei canti degli uccelli che l’autore poteva ascoltare tra mezzanotte e mezzogiorno tra le montagne del Massiccio del Giura.

A partire da questo periodo prese l’abitudine di incorporare queste trascrizioni in tutte le sue opere, oltre a scrivere raccolte interamente dedicate a questo soggetto (Oiseaux exotiques (Uccelli esotici) per pianoforte e orchestra da camera, 1955-1956, La Chouette hulotte (L’allocco) per pianoforte, 1956, il monumentale Catalogue d’oiseaux (Catalogo di uccelli) per pianoforte, 1956-1958, La Fauvette des Jardins (Il beccafico) per pianoforte, 1970-1972, Un Vitrail et des oiseaux (Una vetrata e degli uccelli) per pianoforte e orchestra, 1986, fino a questi Petites esquisses d’oiseaux (Piccoli abbozzi d’uccelli) per uno e due pianoforti, 1985-1987). Come opere non si tratta di semplici raccolte di trascrizioni, ma veri e propri poemi sinfonici. Paul Griffiths osservò che Messiaen fu un ornitologo più coscienzioso di tutti i compositori che lo avevano preceduto, e un più attento osservatore musicale del canto degli uccelli di tutti gli ornitologi precedenti.

In effetti il lavoro di trascrizione di Messiaen è accurato e tiene conto di problemi musicali che spesso sfuggono all’ornitologia scientifica. Lui stesso spiega:

L’uccello, essendo molto più piccolo di noi, con un cuore che batte più rapidamente e delle reazioni nervose assai più rapide, canta a tempi estremamente veloci che sono assolutamente impossibili per i nostri strumenti; dunque sono obbligato a trascriverlo ad un tempo più lento. Per di più, questa rapidità è associata ad una estrema acutezza, essendo un uccello in grado di cantare in registri così alti da essere inaccessibili ai nostri strumenti; perciò trascrivo il canto una, due o anche tre ottave sotto. E non è tutto: per la medesima ragione sono obbligato a sopprimerne quegli intervalli troppo piccoli che i nostri strumenti non potrebbero suonare. Allora rimpiazzo questi intervalli dell’ordine di uno o due commi con dei semitoni, ma rispettando la scala dei valori tra i diversi intervalli, ovvero, se qualche comma corrisponde ad un semitono, allora ad un vero semitono corrisponderà un tono intero o un intervallo di terza; tutto è ingrandito, ma i rapporti restano inalterati, ciò nonostante quello che restituisco è esatto.

Petites esquisses d’oiseaux (1985) – Håkan Austbø, piano

  1. Le Rouge-gorge (erithacus rubecula – pettirosso)
  2. Le Merle noir (turdus merula – merlo)
  3. Le Rouge-gorge
  4. La Grive musicienne (turdus ericetorum sinonimo di turdus philomelos – tordo bottaccio)
  5. Le Rouge-gorge
  6. L’Alouette des champs (alauda arvensis – allodola)

 

Anthèmes

Anthèmes refers to two related compositions for violin by French composer Pierre Boulez: Anthèmes I and Anthèmes II.

Anthèmes I is a short piece (c. 9 minutes) for solo violin, commissioned by the 1991 Yehudi Menuhin Violin Competition, and dedicated to Universal Edition’s director Alfred Schlee for his 90th birthday. In 1994, Boulez revised and expanded Anthèmes I into a version for violin and live electronics at IRCAM, resulting in Anthèmes II (c. 18 minutes duration), produced in 1997. (Expansion and revision of earlier works is common in Boulez’s compositional process; see also Structures.)

The title is a hybrid of the French “thèmes” (themes) and the English “anthem”. It is also a play on words with ‘anti-thematicism ‘: “Anthèmes” reunites the “anti” with the “thematic”, and demonstrates Boulez’s re-acceptance of (loose) thematicism following a long period of staunch opposition to it (Goldman 2001, 116–17).

Anthèmes I owes its structure to inspiration Boulez drew from childhood memories of Lent-time Catholic church services, in which the (acrostic) verses of the Jeremiah Lamentations were intoned: Hebrew letters enumerating the verses, and the verses themselves in Latin. Boulez creates two similarly distinct sonic worlds in the work: the Hebrew enumerations become long static or gliding harmonic tones, and the Latin verses become sections that are contrastingly action-packed and articulated (though Boulez says that the piece bears no reference to the content of the verses, and takes as its basis solely the idea of two contrasting sonic language-worlds) (Goldman 2001, 119). The piece begins with a seven-tone motive, and trill on the note D: these are the fundamental motives used in its composition. It is also in seven sections: a short introduction, followed by six “verses”, each “verse” preceded by a harmonic-tone “enumeration”. The last section is the longest, culminating in a dialogue between four distinct “characters”, and the piece closes with the two “languages” gradually melding into one as the intervals finally center around the note D and close into a trill, and then a single harmonic. A final “col legno battuto” ends the piece in Boulez’s characteristic witty humour, a gesture of “That’s enough for now! See you later!” (Goldman 2001, 83, 118). [from wikipedia]

See also: Goldman, Jonathan. “Analyzing Pierre Boulez’s Anthèmes: ‘Creating a Labyrinth out of Another Labyrinth’“. Unpublished essay. [Montréal]: Université de Montréal, 2001. OCLC: 48831192.

Andrew Gerzso has for many years been the composer’s chief collaborator on works involving live electronics and the two men regularly discuss their work together. He describes the way in which all the nuances in this nucleus of works were examined in the studio in order to find out which elements could be electronically processed and differentiated. As a result, the process of expanding these works is based not only on abstract structural considerations (such as the questions as to how it may be possible to use electronic procedures to spatialize and to merge or separate specific complexes of sound),but also on concrete considerations bound up with performing practice: in a word, on the way in which the instrument’s technical possibilities may be developed along figurative lines.

IMHO, it is quite clear that the electroacoustic is limited to “dress” the instrumental part, albeit with effects well made. Anthème II is not a real electroacoustic composition and even a revision of the original. But it’s really helpful to students. See also this good page  from IRCAM: Anthème & Anthème II and this one with Max patches.

From You Tube, Anthèmes before and after