Supersilent + Joshua Light Show

Supersilent è una band norvegese con cui ho avuto il piacere di condividere un concerto al Göteborg Art Sound festival il 12 Maggio. Qui con Stian Westerhus alla chitarra.

Il Joshua Light Show è un team di artisti e tecnici che esiste da più di 40 anni e differenziandosi dai tanti VJ con laptop, porta avanti uno stile legato alle visioni psichedeliche dei roaring sixties, generate da proiezioni di pura luce e trasparenze imbevute di coloranti ad olio, proprio come tanti anni fa.

Eccoli insieme.

Weightless

Secondo studi non ben identificati (sembrano essere della British Academy of Sound Therapy) Weightless, della band Marconi Union. sarebbe il brano più rilassante mai realizzato, in grado di ridurre l’ansia e i battiti cardiaci.

All’ascolto è un incrocio fra il primo Eno e i Pink Floyd vecchio stile. Sembra comunque che la band di Manchester abbia lavorato con dei terapisti per produrlo. I particolari in questo articolo del Daily Mail.

Intanto ascoltatelo (ma vi consiglio di procurarvelo in originale, piuttosto che basarvi sull’audio compresso di YouTube in versione da 10 ore)

Beyond The Valley Of A Day In The Life

Nel lontano 1977 i Residents fecero uscire un singolo dal titolo The Beatles Play The Residents and The Residents Play The Beatles.

La facciata A consisteva di un collage di pezzetti tratti unicamente da brani dei Beatles, più uno da un pezzo di Lennon come solista. Il tutto realizzato non con sistemi digitali che allora non esistevano se non nei centri di ricerca, ma tramite loop analogici, cioè pezzi di nastro chiusi ad anello.

Un elenco non ufficiale dei brani saccheggiati è il seguente, ma potrebbero essercene anche altri:

  • A Day in the Life
  • The End
  • Tell Me What You See
  • God (by John Lennon)
  • The Beatles’ Third Christmas Record
  • Her Majesty
  • Tell Me Why
  • Blue Jay Way
  • I Am The Walrus
  • Another Girl
  • All My Loving
  • Yellow Submarine
  • No Reply
  • I’m A Loser
  • Mr. Moonlight
  • Love You To
  • She Loves you
  • Hey Bulldog
  • Bad Boy

Si trattava del primo esempio di quelle tecniche di composizione tramite campionamento che diventeranno popolari con l’avvento del software di acquisizione e montaggio audio. Ecco il brano tratto da You Tube. Naturalmente il video non c’entra.

Steel Cathedrals (repost)

Visto che sembra essere scomparso dal luogo dove lo avevo linkato, ri-posto Steel Cathedrals, un breve film del 1985 di David Sylvian e Yasayuki Yamaguchi (e la voce di Jean Cocteau).

Le scene sono state girate in due giorni del Novembre 1984 vagando per zona industriale di Tokyo. La musica è stata aggiunta da Sylvian con l’apporto di altri musicisti. La formazione:
David Sylvian : keyboards, tapes, digital percussion
Steve Jansen : percussion
Ryuichi Sakamoto : piano, strings
Kenny Wheeler : flugelhorn
Robert Fripp : guitar, frippertronics
Holger Czukay : dictaphone
Masami Tsuchiya : guitar ‘abstruct’

Il video venne pubblicato su VHS in edizione limitata a 2000 copie e poi ristampato nel 1989. Anche la musica uscì dapprima solo su cassetta in un numero limitato di copie nel 1985, per approdare poco tempo dopo al CD, con qualche traccia in più.

Su You Tube lo si trova diviso in due parti.

Folds And Rhizomes For Gilles Deleuze

coverThe idea for “Folds And Rhizomes” came as a result of contact that was made between the Sub Rosa label and Deleuze himself.

Reportedly, Sub Rosa sent Deleuze a number of CDs from some of the artists featured on “Folds And Rhizomes,” as well as some other of Sub Rosa’s back catalog releases.

Deleuze was, apparently, quite impressed with the work of these musicians, and wrote back to the label thanking them for the CDs and inquiring as to where further recordings of that type could be obtained.

It was then that certain of Sub Rosa’s staff decided that perhaps an album released in gratitude to Deleuze’s life contributions would be a nice idea.

Contributions were commissioned from certain artists with the idea in mind that the finished disc would be presented to Deleuze in some personal way.

Deleuze’s suicide, however, intervened in the process, and the project was not completed in time to present Deleuze with the finshed product.

The CD id printed by Sub Rosa label and features various artists: Mouse On Mars, Main, Oval, Scanner, Tobias Hazan / David Shea.

Excerpt:

UTP

UTP (per UToPia), di Alva Noto (aka Carsten Nicolai) e Sakamoto Ryuichi nasce da un invito delle città di Mannhein a sviluppare uno spettacolo audio visivo per il 400° anniversario della fondazione della città.

In questa registrazione, i due hanno abbandonato lo stile minimale fatto di tappeto elettronico + pianoforte che caratterizzava i loro lavori precedenti (Vrioon, Insen, Revep), espandendo la tavolozza timbrica anche alle sonorità di un gruppo cameristico contemporaneo, l’Ensemble Modern di Mannhein, ed a field recording realizzati nella stessa città e nei suoi dintorni.

Ecco il tutto, da you tube, 1h,11’39”.

Peaceful Atom

coverWhen it was born in the mind of italian musician Guglielmo Cherchi (aka VACVVM), ‘Peaceful Atom’ was intended to be a concept work about the Chernobyl disaster, and as a result of this some tracks are ideally connected to that topic: the title track (referring to the name of the first RBMK – Reactor Bolshoy Moshchnosty Kanalny – reactor), SCRAM (the emergency shutdown of a nuclear reactor), Lava Flow (the melted material erupted from the reactor after the explosion), Leaving Pripyat (the evacuation of the nearest city to the powerplant), Worm Wood Forest (the dead trees killed by the radiations) and Ignalina’s Sunset (Ignalina was the last nuclear powerplant to use a RBMK reactor, the same model involved in the Chernobyl disaster, which was only shut down in 2009).
The other songs don’t belong to this concept but are related to the environment pollution problem in Russia: Oka and Yenisei are the two most polluted rivers in the planet; Pylons refers to the Shukhov towers (featured on the cover artwork), which were electricity pylons on the banks of the Oka river. The remaining track, Radiologos, is a stand-alone song, but features an original jingle aired in Soviet Russia’s radio stations.

‘Peaceful Atom’ was entirely built from scratch using laptop-based synthesizers and electric guitar, with the exception of a few samples. On ‘Worm Wood Forest’: Arboretum Bad Grund by Inchadney at The Free Sound Project, on ‘Radiologos’: Soviet jingle and radio recordings taken with an old military tubes HF radio and on ‘Leaving Pripyat’: electrostatic hiss taken from an old Kenwood amplifier dating from the eighties) at high volume.

Download ‘Peaceful Atom’ from Test Tube.

Excerpts

Makunouchi Bento

coverI rumeni Felix Petrescu (Waka X) e Valentin Toma (Qewza), nel 2001 hanno dato vita a questo progetto sperimentale chiamato Makunouchi Bento (che è il nome di un pranzo “al sacco” giapponese).

Utilizzano sia strumenti elettronici che acustici. Il loro ultimo lavoro, Swimé, è acquoso in modo affascinante con inserti che abbozzano semplici strutture armoniche e graziosi rumori di fondo.

Il disco è scaricabile gratuitamente qui.

Un estratto:

Complaintes de marée basse

Il solito d’incise (Laurent Peter) insieme al percussionista Cyril Bondi (con cui forma il duo Diatribes) e ad Abdul Moimême, membro attivo della scena portoghese della musica improvvisata, ha registrato questo Complaintes de marée basse: sette improvvisazioni caratterizzate da atmosfere sospese, per me piuttosto intriganti ed emozionali.

Il tutto è stato registrato a Lisbona il 28 e 29 Agosto 2009.

La formazione è:

  • abdul moimême: two prepared guitars, metalic objects, springs, cymbals, metronome
  • d’incise: laptop, objects, various instruments, snare drums, bow, cymbals, gramophone
  • cyril bondi: drums, percussions, bow, cymbals, objects, small instruments

Un brano: diatribes & abdul moimême – complaintes de marée basse

Download