Mooges

Questo interessantissimo sistema permette di collegare dei suoni di sintesi alle diverse sonorità generate interagendo in vari modi con una superficie, riprendendole con un microfono a contatto.

Il tutto ideato da Bruno Zamborlin, ricercatore italiano presso l’IRCAM e i Goldsmiths Digital Studios dell’Università di Londra.

Maggiori particolari qui.

Passing Cloud

Perché viaggiare ad alta velocità? Perché avere sempre una destinazione definita?

L’architetto Tiago Barros ha ideato Passing Cloud, una pseudo-nuvola, composta da diversi palloni aerostatici di forma circolare, in grado di fluttuare su un territorio guidata dal vento.

Le immagini del progetto sono molto poetiche. Solo due appunti:

  1. gli omini accennati nella prima immagine, sulle sfere sopra le nuvole, sono quantomeno improbabili: sopra le nuvole la temperatura è alquanto bassa e i venti molto forti;
  2. ovviamente il sistema deve prevedere un qualche tipo di motore, se non altro per scendere e per evitare i tornado.

Altre immagini sul sito.

Douglas Trumbull

Douglas TrumbullDouglas Trumbull è uno dei più prestigiosi creatori di effetti speciali per il cinema. Ha partecipato a film come 2001 Odissea nello Spazio, Blade Runner, Incontri ravvicinati del terzo tipo, Star Trek. Il suo team ha costruito i modellini delle astronavi che ruotano a tempo di valzer e il panorama apocalittico della città di Blade Runner.

Il suo nuovo sito svela come sono stati realizzati molti di questi effetti. Per ora, la maggior parte dei contenuti è relativa a Blade Runner, ma altri saranno aggiunti prossimamente (gira voce che stia preparando il documentario definitivo sul making of 2001). Andate nella pagina dei video.

Weightless

Secondo studi non ben identificati (sembrano essere della British Academy of Sound Therapy) Weightless, della band Marconi Union. sarebbe il brano più rilassante mai realizzato, in grado di ridurre l’ansia e i battiti cardiaci.

All’ascolto è un incrocio fra il primo Eno e i Pink Floyd vecchio stile. Sembra comunque che la band di Manchester abbia lavorato con dei terapisti per produrlo. I particolari in questo articolo del Daily Mail.

Intanto ascoltatelo (ma vi consiglio di procurarvelo in originale, piuttosto che basarvi sull’audio compresso di YouTube in versione da 10 ore)

Il Popolo Migratore

Questa notte hanno dato su RAI1 Il Popolo Migratore, un bel documentario naturalistico che conoscevo da tempo (realizzato da jacques Perrin nel 2001) che racconta le migrazioni stagionali degli uccelli senza pomposità o atteggiamenti infantili, con affascinanti riprese aeree.

Lo sto guardando proprio adesso. La sua diffusione in orari più consoni potrebbe forse convincere qualcuno a non prenderli a fucilate quando passano. Ne trovate qualche stralcio su You Tube, ma la visione in HD su grande schermo è insostituibile.

Un estratto

…amaris et dulcibus aquis…

Tristan Murail – …amaris et dulcibus aquis… (2004), per coro misto e suoni di sintesi.

Nella prima versione di questo brano erano utilizzati due sintetizzatori DX7 Yamaha che producevano suoni in modulazione di frequenza con componenti microtonali. In questa definitiva stesura sono stati sostituiti da suoni prodotti via computer e memorizzati su hard disk, che vengono fatti partire da un esecutore via tastiera MIDI.

Note di programma dell’autore

This piece was written for a project initiated by the Internationales Forum Chor Musik, which consisted of commissioning choral works by various European composers on the theme of “pilgrimage to Compostela”. This theme does not necessarily imply a religious dimension, but can be considered as being the symbol of a gathering of different peoples – in particular at the time of European unity. The sung texts are excerpts from the Pilgrims Guide to Santiago de Compostela, an anonymous work from the 12th century that describes the famous Way of Saint James and the stopping points that line the various routes.
It is a sort of Michelin Guide from the Middle Ages, where practical information is placed side by side with religious legends, pious advice and descriptions that are picturesque, but often brimming with prejudice toward the peoples encountered along the route.
Four routes cut across France – traces can still be found today. After crossing the Pyrenees, they come together and form a single route that takes the name of the Camino Francés (the French Way).
Parable of a lifelong quest, the Way of St. James is marvellous and perilous: a person encounters hospitality as well as bandits. The water of certain rivers is good to drink – that of others poisonous: sweet and bitter waters…
The text is sung in the original Latin (the Latin of the Middle Ages that is a bit different from classical Latin). It describes the four routes in France and the Camino Francés in northern Spain, lists the cities that are passed through and warns about perils met on the way.
The choral writing is voluntarily rather simple, because the project consisted of writing for amateurs or semi-professionals. Written for eight mixed voices, the choir is enhanced by two synthesizers that reinforce and complement the harmonies, giving them a microtonal colour.

Qui si può scaricare un pdf con alcune note di esecuzione e 4 pagine della partitura

Riverrun

Barry Truax – Riverrun (1986), musica acusmatica di sintesi in 4 canali.

Recentemente Truax ha prodotto una revisione del brano spazializzato su 8 canali. Qui possiamo ascoltare soltanto l’edizione mixata in stereo disponibile in CD sul sito dell’autore.

Riverrun è realizzato completamente in sintesi granulare, un sistema in cui il suono, anche se sembra continuo, è composto da piccoli grani sonori la cui durata può andare da un centesimo a circa un decimo di secondo. Quando la durata dei grani è lunga (> 50 msec) è più facile distinguerli e quindi si percepisce la natura granulare del suono. Con durate comprese fra i 10 e i 30 msec (da 1 a 3 centesimi di secondo) e con grani parzialmente sovrapposti, invece, la granularità non è percepibile e si ottengono suoni continui.

La sonorità dell’insieme dipende sia dal suono dei singoli grani che dalla loro distribuzione in frequenza. La manipolazione di questi due parametri, oltre alla durata e alla densità, permette di ottenere un vasto spettro sonoro in evoluzione.

L’idea della sintesi granulare risale a Xenakis ed è stata implementata su computer da Curtis Roads nel 1978. Qui alcune note tecniche di Barry Truax.

Qui, le note dell’autore su Riverrun.

I Metallica calmano le scimmie

Per l’esattezza si tratta dei tamarini, scimmiette dalla lunga criniera bianca che vivono nelle Americhe Centrale e Meridionale.

BEIJING, Sept. 2 (Xinhuanet) — Monkeys prefer heavy metal to classical music, according to researchers at the University of Wisconsin whose findings are published this week in Biology Letters.

Scientists played a selection of music to a group of cotton-top tamarin monkeys but the only tunes that got a reaction were from the heavy metal band Metallica. They were seemingly disinterested in Led Zeppelin, Miles Davis and Bach, but after the dulcet tones of Master of Puppets by Metallica was played the tamarins calmed down.

“Monkeys interpret rising and falling tones differently than humans. Oddly, their only response to several samples of human music was a calming response to the heavy-metal band Metallica,” said Professor Charles Snowdon, from the University of Wisconsin-Madison.

Rather than making them agitated or aggressive, the heavy metal tracks had a soothing effect.

Fonte: Biology Letters

Sidney’s Siberia

Fra le molte meraviglie del sito Secret Technology di Jason Nelson spicca questa Sidney’s Siberia.

Un’immagine che contiene una breve poesia e un quadrato, mosso dal mouse, per ingrandirne una parte. Quest’azione rivela che l’immagine di partenza è composta da molte piccole immagini, una modalità già ben nota nel web (esistono dei software per farlo).

Ma presto ci si accorge che ogni piccola immagine, ingrandita, contiene un’altra breve poesia e che il procedimento può continuare all’infinito…

Cliccare le immagini per ingrandire.