Amok!

Un’orchestra di gamelan campionati è quanto esce dalle mani di Evan Ziporyn, compositore americano nato nel 1959, che si dice fortemente influenzato dalla cultura balinese.

Il brano, in 6 movimenti, si intitola Amok! ed è del 1997. L’autore scrive

[Amok!] uses sample technology and the incredible virtuosity and dedication of the musicians to create an impossible musical landscape, a virtual gamelan and then some. Our voracious sampler eats up the whole gamelan and spits it out again, with chromatic gong scales, gigantic gangsa chord-clusters, six reong sections in different keys. Robert Black’s effect boxes and triggering devices allow his bass to match the 25-piece gamelan blow for blow. Melodies begin in the gamelan and find themselves someplace else; simple bass melodies, transformed by delay and harmonization, find their way to Bali and end up sounding almost traditional. The technology makes anything possible with enough megabytes of memory, and the exhiliration this creates is matched only by the terror of figuring out what to do with it. As soon as one abandons the safety of traditional form, western or Balinese, what is to be done? Nothing but to run amok and see what’s left standing when the smoke clears

 

  • Evan Ziporyn – Amok! in una playlist che comprende i 6 movimenti + Trial Fire in 5 mov.

Robert Black, double bass
Gamelan Galak Tika
Evan Ziporyn, director, kendang (barrel drum)
with
Dan Schmidt, sampler
Alex Rigopulos, gamelan sampling

 

Suona un po’ questa…

Some weird scores. Click the image to enlarge.

The three scores below are by John Stump, composer of several joke musical scores which are impossible to play, wildly complex and contain bizarre stage warnings such as “shock therapy may be necessary to finish”.

The fourth is by the japanese composer Yamasaki Atushi. I have no info about him.

Seroton

This new sound output [Seroton EP] of Sascha Neudeck (biochemist and musician, based in vienna) is to carry out a test by the idea of different drone-interpretations. It is more a collection of different quotations in doing with such these topics. The result is quite different to his previous work, which was more noise- and random-oriented. This new section is quite a try to arrange such these things – from totally abstract elements to poetic narrative parts. Different ideas come out from an abstractness and get into an often sparely melodic part – otherwise a changeover from the lightness of sound into a deep and noise drone, which is interrupted by fragement spikes of sound. Neudeck is working only with software, sinus generators, self produced sound equipment and lately with the sidrassi organ (totally crazy tool). So I am often surprised by the result, when it sounds like a field recording. But when I see, how he works in his nerdy laboratory, I understand that his output can irritate.

[ liner notes by Heribert Friedl / photo by Sascha Neudeck ]

Some excerpts

Addio, Crackle

Due giorni fa, Michel “Crackle” Waisvisz, creatore di diversi sistemi elettroacustici come il CrackleBox, il CrackleSynth e The Hands, si è spento prematuramente nella sua casa, dopo vari mesi di malattia.

Nato l’8 Luglio 1949, ha diretto lo STEIM (STudio for Electro-Instrumental Music di Amsterdam) per 27 anni.

È una pura coincidenza, non lo sapevo, ma mi fa molto piacere aver passato gli ultimi due giorni a suonare un nuovo cracklebox arrivato recentemente dallo STEIM, così come mi rende felice il fatto di averne regalato uno proprio il 19.

Tu te ne vai, ma i tuoi suoni restano…

 

George Crumb Intervista

Un’intervista con George Crumb su YouTube, registrata nel novembre 2007.

Anna Sale speaks to Pulitzer Prize-winning composer and West Virginia native George Crumb. She spoke to him in November 2007 when he was back in his home state to be inducted into the West Virginia Music Hall of Fame. Russ Barbour is the video editor and co-producer of this piece. It first aired Dec. 20, 2007, on the program “Outlook” on West Virginia PBS.

Der Schall

KagelUno dei desideri di Mauricio Kagel, compositore argentino di nascita (1931), ma tedesco di adozione, è sempre stato quello di “sabotare l’ascoltatore”. Ma con Der Schall (1968) (il suono, nell’accezione della fisica), Kagel riesce a sabotare anche gli esecutori.

In questo brano, infatti, il compositore demolisce la tradizionale struttura dell’esecuzione, in cui un esecutore iper-specializzato nel proprio strumento interpreta una partitura codificata, pensata e scritta per il suddetto strumento. Der Schall, invece, è per 5 esecutori e 54 strumenti, gran parte dei quali sono totalmente ignoti agli esecutori.

Le regole del brano, inoltre, sono concepite proprio per mettere questi ultimi in una situazione per loro inconsueta: quella di avere in mano uno strumento che non sanno suonare. Gli esecutori devono cambiare strumento spesso. La partitura stabilisce che:

  1. nel corso dell’esecuzione ogni strumentista deve sperimentare un numero di strumenti pari almeno alla metà di quelli a lui disponibili e
  2. ogni strumento non può essere utilizzato per più di un terzo della durata totale del pezzo.

In tal modo si assicura che la composizione dell’ensemble strumentale cambi continuamente. Una esecuzione come questa dura circa 36 minuti e dispone di 54 strumenti che sono stati suddivisi fra i 5 esecutori come segue (riporto i nomi in inglese dalle note di copertina):

  1. Foghorn, spaghetti tube with trumpet mouthpiece, straight cornet, C-trumpet. baroque trumpet (clarino), plastic tubing with ringed joints, tromba d a tirarsi, short tube with plastic funnel, 20 meters of garden hose with plastic funnel, antilope horn, various mutes and mouthpieces.
  2. Conch trumpet, pandean pipe, 2 posthorns, hand-drum as mute, double foghorn, plastic tubing with connection piece, plastic tubing with ringed joints, trombone, various mutes and mouthpieces, nafir.
  3. Low jew’s harp, sitar, banjo, octave guitar, stoessel lute, rubberphone (rubber bands to be plucked), various gloves, bowing and plucking requisites.
  4. 6-12 organ pipes (mixtures) to be blown by mouth, 2 pandean pipes, taishokoto, ocarina, Kimuan violin (Kimuanyemuanye), bass balalaika, bass mouth-organ, 2 brass tubes, various bowing and plucking requisites.
  5. Bell-board (eight bells fixed to a board, to be bowed only), genuine Cagniard de la Tour siren (blown siren with frequency measuring device), cuckoo (a short of seesaw with two bellows, each adjustable in pitch), 4 tortoiseshelIs, nose-flute, bassdrum, telephone, 2 brass tubes, 1 musical box

Dato che ogni esecutore ha a disposizione circa una decina di strumenti e ne deve utilizzare almeno 5, è tenuto a cambiarlo mediamente ogni 7.2 minuti.

Nel 1969 il brano viene inciso per Deutsche Gramophone da un quintetto d’eccezione composto da Edward H. Tarr, Vinko Globokar, Karlheinz Botner, Wilhelm Bruck, Christoph Caskel, con la direzione dell’autore (vinile ormai fuori catalogo). È disponibile in flac qui.

Mauricio Kagel – Der Schall (1968)

Tellus

Tellus era una “rivista su audio cassetta” lanciata nel 1983 a New York e pubblicata solo su abbonamento con cadenza bimensile. Rimase attiva per ben 10 anni grazie ai finanziamenti del New York State Council of the Arts e del National Endowment for the Arts.

In questo periodo venne raccolto e pubblicato molto materiale della avanguardia americana e più tardi, europea. Oggi gran parte di questo audio viene riproposto dall’impagabile UBUWeb. Inoltre esiste un archivio di Tellus qui.

Nel frattempo, ascoltate alcuni brani. Come era tipico dell’epoca, parecchi sono vere aggressioni sonore che però hanno una carica e una energia che è difficile ritrovare attualmente.


Ombres lumineuses

Questo brano di Costin Miereanu (Bucarest 1943, naturalizzato francese dal 77) è stato registrato al 9° Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Torino nel 1986 ed è scritto per clarinetto in Sib, corno, violino, violoncello, 2 perc., 3 synth DX7.

Costin, relativamente noto in Italia, avendo avuto anche un disco edito nella storica serie Cramps (Luna Cinese), è sempre stato un creatore di atmosfere raffinate e si conferma tale anche in questo brano che potete scaricare in flac da AGP o ascoltare qui sotto.

Costin Miereanu – Ombres lumineuses (1986)
Ensemble Antidogma, Daniel Tosi cond.