400 anni fa, in questi giorni, nella primavera del 1609, Galileo cominciava a puntare verso il cielo il suo primo cannocchiale dando il via a un ciclo di scoperte che nel giro di tre anni compresero il riconoscimento di caratteristiche ”terrestri” sulla superficie della Luna, la prova che la Via Lattea e’ composta di moltissime stelle, la scoperta dei quattro satelliti maggiori di Giove, la scoperta delle fasi di Venere, e infine l’osservazione del moto delle macchie Solari.
Archivi categoria: Storia
Saviano
Per una volta la TV serve a qualcosa. E non è vero che non c’entra con questo blog perché questa è una storia estrema. Ed è una storia di cui non ci libereremo mai. Perché per liberarsene bisogna che la politica lo voglia e che la maggior parte del paese lo voglia. E non è così.
20 anni di WWW
Il World Wide Web, chiamato piu’ familiarmente “Web”, compie oggi 20 anni. A festeggiare il ventesimo compleanno del www oggi, al Cern di Ginevra dove è stato inventato, si è tenuta una cerimonia a cui era presente anche uno dei suoi ideatori, il ricercatore inglese Tim Berners-Lee che, insieme al fisico belga Robert Cailliau, ideò il protocollo http per cui scrisse il primo server e il primo client, lo storico browser chiamato proprio WorldWideWeb. Scrisse inoltre la prima versione del linguaggio di formattazione di documenti con capacità di collegamenti ipertestuali conosciuto come HTML.
Era il 13 marzo 1989, un lunedì, quando Berners-Lee sottoponeva al suo superiore, Mike Sendall, un progetto riguardante un nuovo sistema di gestione dell’informazione, volto a mettere in rete gli scenziati del centro ginevrino e i loro colleghi nel mondo intero. “Un po’ vago, ma promettente” annotò Sendall sul documento, autorizzando tuttavia Berners-Lee a proseguire i lavori. Nel settembre 1990, il ricercatore ricevette un computer NeXT Cube, col quale, nel dicembre successivo, sviluppò il Web (NB: il Web, non Internet).
Se il Web non ha più nulla a che vedere con il sistema d’informazione che all’epoca della sua nascita collegava soltanto un piccolo gruppo di computer del centro di ricerche, “le sue radici saranno per sempre legate al Cern” ha rilevato Berners-Lee nell’ambito della cerimonia odierna, durante la quale il ricercatore britannico ha effettuato una dimostrazione con il browser originale. “Lo spirito creativo che ha permesso a Tim Berners-Lee d’inventare il Web è ancora vivo al Cern” ha assicurato da parte sua il direttore generale del mega centro di ricerche di Ginevra, Rolf Heuer.
Nell’immagine (click to enlarge): lo storico browser mentre gira sul sistema Unix del NeXT. Ed è solo perché è stato inventato al CERN e gira su Unix che oggi il web si basa su protocolli liberi e gratuiti, perché se fosse stato creato da IBM, Microsoft o Apple, oggi pagheremmo caro ogni click. Ricordàtelo bene.
Il compleanno di Newton
Pochi lo sanno e anch’io me ne sono ricordato in ritardo, ma il 25 Dicembre, oltre ad essere Natale è anche il compleanno di Isaac Newton.
Nato il 25 Dicembre 1642 secondo il calendario Giuliano in uso all’epoca (4 Gennaio 1643 del calendario Gregoriano) e universalmente noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, (è nota agli scolari di tutto il mondo la “storiella” di Newton e la mela) Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere. Pubblicò i “Philosophiae Naturalis Principia Mathematica” nel 1687, nella quale descrisse la legge di gravitazione universale e, attraverso le sue leggi del moto, creò i fondamenti per la meccanica classica. Newton inoltre condivise con Gottfried Wilhelm Leibniz la paternità dello sviluppo del calcolo differenziale.
Fu il primo a dimostrare che le leggi della natura governano il movimento della Terra e degli altri corpi celesti. Contribuì alla Rivoluzione scientifica e al progresso della teoria eliocentrica. A Newton si deve anche la sistematizzazione matematica delle leggi di Keplero sul movimento dei pianeti. Egli generalizzò queste leggi intuendo che le orbite (come quelle delle comete) potevano essere non solo ellittiche ma anche iperboliche e paraboliche.
Newton, inoltre, fu il primo a dimostrare che la luce bianca è composta da tutti gli altri colori. Egli, infine, avanzò l’ipotesi che la luce fosse composta da particelle.
È considerato tuttora una delle più grandi menti di tutti i tempi. Basti pensare che, in una qualsiasi enciclopedia scientifica, il suo nome è citato da due a tre volte di più rispetto a quello di qualsiasi altro scienziato. Ciò nonostante, i quasi quattro secoli che ci separano da lui ci rendono difficile capire la sua grandezza. Bisogna considerare, infatti, che nel 1600 il metodo scientifico era appena abbozzato. Newton era profondamente immerso nel mondo alchemico e magico della fisica del suo tempo, eppure è stato capace di trascenderlo radicalmente offrendoci una descrizione delle forze fondamentali dell’universo che ha resistito per 300 anni e ancora oggi è applicabile a fenomeni su scala planetaria.
Vale, a suo ricordo, l’epitaffio scritto dal suo contemporaneo, il poeta Alexander Pope:
Nature and nature’s laws
lay hid in Night.
God said, “Let Newton be!”
and all was light.
anche se in realtà, sulla sua tomba nell’Abbazia di Westminster sta scritto: Sibi gratulentur mortales tale tantumque exstitisse humani generis decus.
Ed ecco l’immagine di Newton secondo William Blake
ma forse, ancora più famoso è il pendolo di Newton
Scritte dal cielo
Quelle che vedete sono probabilmente alcune delle più antiche scritte sulla terra visibili da Google Earth/Maps e si trovano in Russia. Sono state create intervenendo in modo appropriato sulla vegetazione per celebrare anniversari dello stato sovietico e sono vere e proprie opere di land art.
La prima, che recita 100 anni di Lenin è del 1970, mentre le altre, che celebrano i 50 e 60 anni di Russia sovietica, sono del 1967 e 1977. Le dimensioni sono enormi e da terra non ci si rende conto di cosa rappresentano: in base alla scala di Google Maps, per es., la prima è lunga circa 500 m.
Come al solito le immagini sono cliccabili. Andate a vederne altre su English Russia.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Film Storici
Parecchi film storici di produzione europea della prima metà del ‘900 sono visibili integralmente online sul sito European Film Gateway. Al momento attuale sono 40.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto Treasures from European Film Archives curato dall’Unione Europea.
Visto il successo che ha avuto un’altra iniziativa analoga, Europeana, di cui abbiamo già parlato, non possiamo che plaudere a queste aperture culturali della UE.
La storia insegna?
“Non mi risulta ci sia nulla di negativo nei fondamentali del mercato azionario, delle imprese e della struttura creditizia a esso relativa”.
Così aveva parlato, alla vigilia della grande caduta dei mercati finanziari, il presidente della National City Bank. Era il 22 ottobre. Il giovedì successivo sul New York Stock Exchange furono scambiate 12,9 milioni di azioni. L’ondata di panico tra gli investitori non si fermò e il Dow Jones inaugurò la settimana successiva con un calo del 12,82%. Il giorno dopo, 24 ottobre, l’indice perse un altro 11,73%. Era il giorno nero di Wall Street, con la devastante esplosione di una bolla speculativa.
Il crack che diede il via a tutto giunse al termine di un boom speculativo senza precedenti che aveva visto i prezzi delle azioni crescere apparentemente senza freni per i dieci anni precedenti. Incoraggiati dal trend rialzista e attratti dal miraggio di facili guadagni, migliaia di comuni cittadini si erano buttati sulla Borsa, avevano investito arrivano addirittura a indebitarsi pur di poter acquistare nuove azioni. Nell’agosto dell’ultimo anno il valore complessivo di prestiti e mutui era arrivato a una cifra che superava l’ammontare della moneta in circolazione negli Stati Uniti.
E per chi non aveva molta liquidità a disposizione, c’erano sempre i “derivati”, che consentivano un investimento limitato al momento dell’acquisto con prospettive di redditività allettanti. I tassi di interesse arrivavano al 12%, e, con il Dow Jones che negli ultimi 5 anni aveva quintuplicato il suo valore, nessuno riusciva a immaginare di poterci perdere. “Persino il lustrascarpe o il ragazzo dell’ascensore elargivano consigli sulle quotazioni delle azioni Ford e General Motors” ricorda un premio Nobel per l’economia. “Si trattava di capitalismo allo stato puro, che praticamente agiva senza regole governative”.
Leggendo le righe qui sopra riuscite a capire di cosa si parla?
No, non della crisi attuale. È un articolo sulla crisi del ’29, leggermente rivisto dal sottoscritto per eliminare i riferimenti diretti. L’originale è pubblicato sul sito del TgFin, il TG di Mediaset.
Prendendolo per buono, sembra proprio che non abbiamo imparato niente.
25 anni di cellulari
25 anni fa (now 41), il Motorola DynaTAC 8000X fu il primo telefono portatile (click to enlarge).
Il 13 ottobre 1983 Bob Barnett, presidente di Ameritech Mobile Communications fece la prima chiamata commerciale della storia, comodamente seduto in una Chrysler convertibile a Chicago, telefonando al pronipote di Alexander Graham Bell che in quel momento si trovava in Germania.
Xibalba
Nella mitologia Maya, Xibalba, traducibile rozzamente come “Luogo di paura”, è l’oltretomba governato dagli spiriti della malattia e della morte. Nel 16° secolo, Verapaz, l’ingresso di Xibalba, era tradizionalmente collocato in una grotta nei pressi di Cobán, Guatemala. Alcuni dei discendenti Quiché delle popolazioni Maya che vivevano nelle vicinanze associano ancora quella stessa zona alla morte. Anche alcuni sistemi di grotte nei dintorni di Belize sono ritenuti essere ingressi per Xibalba. Un’altra manifestazione concreta di un accesso a Xibalba è ritenuto essere dai Quiché la linea scura di separazione visibile nella Via Lattea [wikipedia], il che, secondo me, è un’immagine di rara potenza.
Secondo la Reuters, alcuni archeologi ritengono di aver scoperto quello che per i Maya poteva essere un altro ingresso a Xibalba. Hanno infatti localizzato nello Yucatan un labirintico sistema di templi in un insieme di caverne, alcune delle quali sono oggi sommerse, contenenti anche ossa umane e oggetti funerari.
Dopo una serie di immersioni per esplorare diversi tunnel sommersi, gli archeologi hanno raggiunto alcune caverne libere dalle acque individuando le rovine di undici templi e una strada di circa 100 metri.
Un giorno speciale
Oggi sembra essere un giorno un po’ speciale per la concentrazione di decessi storici. Per esempio, il 9 Agosto sono morti
- Jerry Garcia, nel ’95
- Sharon Tate, il che significa che è l’anniversario dell’azione di Charles Manson (1969), uno degli omicidi rituali più famosi del mondo
- Hermann Hesse nel 1962
- Shostakovich nel 1975
- Leoncavallo (1919)
Inoltre, nel 1945 è stata sganciata la seconda atomica (Fat Man) su Nagasaki vaporizzando all’istante circa 40.000 persone.