Xenakis drawings

scoreThe Drawing Center (35 Wooster Street, New York) opens a large show (nearly 100 works) of drawings by Iannis Xenakis (1922-2001), including mathematical renderings, architectural plans and sketches for compositions.

I know that it’s a little away from here, but see this page for drawing examples with video and audio.

Listen to Polytope de Cluny.

Dynamic Books

Macmillan announced a new kind of textbook called DynamicBooks: a remixable electronic textbook that will give professors the ability “to reorganize or delete chapters; upload course syllabuses, notes, videos, pictures and graphs; and perhaps most notably, rewrite or delete individual paragraphs, equations or illustrations.” Essentially, Macmillan provides the core text, and then professors get to customize the book to their liking.

According to Macmillan, this will cut the price of new textbooks.

From Open Culture

Gelie

An interesting application for iPhone that links sound and gestures. The sound needs some improvements but the idea is stimulating.

Ringu, la saga continua…

A mio modesto avviso, qui qualcun’altro deve morire se proprio non riesce ad astenersi…

Vogliamo ricominciare a prendere le cose un po’ seriamente, di qualsiasi cosa si tratti?
“Sì, lo so che non so cantare, ma vado a sanremo”.
“Sì, lo so che non so amministrare, ma faccio il politico”.

Ma il termine “etica” dice qualcosa a ‘sta gente? Diamoci tutti una rinfrescata qui su wikipedia (bastano le prime righe)

E poi rivitalizziamo il vecchio slogan da stadio “de-vi mo-riii-re!”. Non sarà corretto, ma…

Video segnalato da Cristina

Chi ha scritto Scelsi?

Fortunatamente sono sfuggito al festival nazional-popolare, ma ho passato la serata di sabato prima dormicchiando e poi riflettendo sulla vicenda di Giacinto Scelsi e del suo principale trascrittore, Vieri Tosatti. Riflessioni stimolate da una bella conferenza di Franco Sciannameo a cui ho assistito, nel pomeriggio, al Conservatorio di Trento, dove insegno.

La vicenda è ben nota agli addetti ai lavori (o almeno dovrebbe esserlo), ma vale la pena di riassumerla. In breve, Giacinto Scelsi (1905 – 1988), ormai riconosciuto come uno dei più importanti compositori contemporanei e anticipatore sia della minimal music che dello spettralismo (con i famosi Quattro pezzi per orchestra su una nota sola del 1959), in realtà non ha mai scritto materialmente una nota. Il suo lavoro, invece, consisteva nel registrare su nastro l’essenza delle proprie idee musicali eseguendole (spesso improvvisando) sull’ondiola (nome originale ondioline), una tastiera elettronica inventata dal francese Jenny, in grado di produrre anche quarti e ottavi di tono.

I nastri venivano poi passati a dei trascrittori che, in concerto con il compositore, trascrivevano il materiale su pentagramma, curando anche l’orchestrazione. Il principale fra costoro fu Vieri Tosatti (1920 – 1999) che, in verità, dopo la morte di Scelsi, creò anche una polemica con la dichiarazione “Scelsi c’est moi”, ma il cui contributo passò rapidamente in secondo piano.

E invece, secondo gli studi e i ricordi di Sciannameo, che fu violinista nel quartetto che curò la prima esecuzione dei brani orchestrati da Tosatti per questo organico, dovrebbe essere rivalutato perché il suo sodalizio trentennale con Scelsi lo pone in una posizione che va sicuramente al di là di quella del semplice trascrittore, al punto che molti critici che osannano la genialità sonora di Scelsi, dovrebbero invece ricordare che il “rendering audio” dei lavori di Scelsi è in gran parte opera di Tosatti, essendo quest’ultimo “l’arrangiatore” che ha materialmente orchestrato il materiale di base.

In realtà, anche secondo me, è giusto affermare che i nastri originali andrebbero stampati e diffusi (mi dicono sia in corso un lavoro di catalogazione e “pulitura” del suddetto materiale da parte della Fondazione Scelsi) perché sono proprio questi ad essere storicamente testimoni dell’idea originale di Scelsi, mentre la musica stampata dovrebbe essere considerata come una “trascrizione approvata dal compositore”.

Ma mi chiedo anche se sia proprio così. Il problema è: in che misura i nastri sono depositari dell’idea compositiva? Rappresentano la composizione in quanto unica testimonianza originale, oppure sono soltanto un ulteriore elemento di passaggio verso la formalizzazione di una idea musicale?

Sciannameo ha portato alla luce una corrispondenza risalente agli anni ’30 fra Scelsi e Walter Kline (descritto spesso come allievo di Schoenberg, ma, secondo Sciannameo, amico di Schoenberg, forse allievo di Berg) che testimonia come l’impostazione compositiva di Scelsi sia stata da sempre un po’ particolare, basata com’era sulla produzione di una idea musicale, lasciando a dei collaboratori il compito di orchestrare e a volte anche di sviluppare il concetto originario.

Questo metodo di lavoro, forse derivante anche dalla condizione aristocratica di Giacinto Scelsi, a mio avviso non ne sminuisce la genialità, ma induce a riflettere sulla genesi e sulla effettiva paternità dell’opera d’arte che, nella tradizione occidentale, è considerata un prodotto del tutto individuale, mentre spesso (e attualmente sempre di più) si rivela essere il prodotto dell’interazione di più di una mente.

Personalmente, devo aggiungere che, alla fine, quello che mi dispiace un po’ in questa vicenda è proprio il fatto che, a causa di un pregiudizio legato alla tradizione individualistica della composizione, il sodalizio Scelsi – Tosatti sia stato tenuto nascosto per molto tempo e sia ancora fonte di studi e polemiche, mentre, secondo me, sarebbe stato vissuto molto meglio dai protagonisti (soprattutto da Tosatti) se fosse stato trasparente e socialmente accettato come una collaborazione perfettamente normale fra due persone, ognuno con il proprio ruolo.

Pirating vs buying

This funny chart (found on Boing Boing) does a superb job of explaining how the insertion of a lot of “business model” (FBI warnings, unskippable trailers, THX vanity sequences) makes buying a DVD a lot worse than pirating the same disc online (click image to enlarge).

A side effect is that only the legitimate customers can see the FBI warnings.

The same (or worse) happens with the games. I bough a PC game to play on the train (I move 2/3 days a week) and I must carry the original CD-Rom with me to start the game, at high risk.

Of course the pirated copy starts without any CD. The customer pay to buy the game and must suffer all the annoyances. A pirate don’t pay and has no problems. It’s a no win situation…

Australian spaces

The wide landscapes of Australia are the new spaces of contemporary sculpture

Neil Dawson’s Horizons, made of welded steel, is an imposing 15m high and 36m long.

Anish Kapoor’s Untitled is 25m long, 8m high and made of mild steel tube and tensioned fabric.

Andy Goldsworthy’s Arches was created in 2005. It is partly submerged at high tide. It consists of 11 5m-high sandstone arches.

George Rickey’s Column of Four Squares Gyratory III is 15m high.

Richard Serra’s 257m-long, 6m-high Te Tuhirangi looks delicate from above, but up close become as imposing as the wall of a full dam.

From The Australian