Europa 2008

plx018In questo progetto della netlabel Plex Records, denominato “Europa 2008”, cinque artisti sono stati invitati a mettere in comune alcuni campioni sonori per poi comporre individualmente un brano utilizzando l’intero pacchetto.

I cinque nomi coinvolti sono Zavoloka, .at/on, Akan, Vitalis Popoff e d’incise. Qui vi faccio ascoltare i pezzi dei primi due.

Il set completo è scaricabile qui.

Anagrama

In questo podcast, dopo una breve presentazione, potete ascoltare Kagel che commenta, in inglese, il suo brano Anagrama del 1957-58, per soli, coro e ensemble, basato sul famoso palindromo In girum imus nocte et consumimur igni. Segue poi l’esecuzione dell’opera e al termine, Kagel risponde a domande di Pauline Oliveros, Ramon Sender, e Will Ogdon.

Il podcast proviene dalla stazione radio KPFA. Registrato nel 1963, è attualmente disponibile sull’Internet Archive, da cui è ascoltabile e scaricabile in MP3 a questo link.

Anagrama, for four soloists, speaking chorus, and chamber ensemble (1957/1958).

Per gli interessati ecco delle note al brano, in inglese, tratte dalla vecchia e non più disponibile edizione:

The composition “Anagrama” for four solo voices, speaking chorus, and instruments, written between February 1957 and November 1958, after preparatory work in Argentina, was given its first performance at the ICMS Festival in Cologne on nth June 1960. Nearly all the speech elements and sounds are derived from the palindrome on gnats and moths (wrongly attributed to Dante):

In girum imus nocte et consumimur igni
(we circle in the night and are consumed by fire)

whose completely symmetrical structure is the equivalent of Webern’s late twelve-tone rows. This is not a superficial comparison, for this piece, constructed in five sections and in three levels, represents no less than an attempt to match in vocal music the standard of synthetic sound differentiation based on Webern’s work achieved in electronic music of that period. Of course, “Anagrama” at the same time also has its sources in completely different worlds, above all in Romanic- Manneristic Surrealism, but also in the Romantic-Universalistic spirit, which was obsessed with the idea that everything was connected with everything else. Kagel uses German, French, Italian, and Spanish; Latin is reserved for the palindrome, whose vocabulary of sounds (i, n, g, r, u, m, s, o, c, t, e) is extended by transposing the letters into acoustical terms; the c of consumimur, for example is mutated into a German k or a Spanish q (as in queso), the k in turn – together with s – provides the German x (as in Xylophon). It is not the meaning of the words, then, but their sound values which are the most essential part of all sound, word, and text composition here – most obviously so in what Kagel calls “acoustical translation”. Pure sound imitation produces from the palindrome a sentence like: “In giro immoto notte e quieto ingu” (p. 36, b. 15). In line with Kagel’s conception of lexica as the “summa summarum of all permuration systems”, most of the new words are formed out of more or less regular rearrangements of the palindrome syllables. From “rum”, for example, the words rumor (Sp.: rumour), rue (Fr.: street), Ruhe (G.: rest), Russe (G.: Russian), and rustre (Fr.: boorish) are derived, and there is an effortless development with about 30 intermediate steps from rime (Fr.: rhyme), ruinoso (Sp.: ruinous) or ripieno (It.: full) to Regung (G.: movement, emotion etc.), Regen (G.: rain) and requiem – partly via regular, partly via associative word production.

The sentences formed from the new words are superimposed, as in a palimpsest, to form absurd dialogues, as in, for example: “Quien teme?” (Sp.: whom do you fear?) – “Tiens, mon Seigneur, ecoute un cri rôti” (Fr.: Well, sir, hear a roast cry) – “Je suis innocent” (Fr.: I am innocent). Or they are vaguely related: “Ein Ritter sitzt im Griinen” (G.: A knight sits in the open – “ieri ricino” (It.: castor-oil yesterday) – “er summt in seinem Eisen” (G.: He hums in his iron) – “oggi riposo” (It.: closed today). In general, a lack of syntactical connection between parts of sentences, dense polyphony, and an additional darkening of the sound (by use of vocal clusters, for example), combine to make such speech compositions almost totally incomprehensible. The phonetically written vocal sounds, the counterpart of the diversity of forms in the “Streichsextett”, form a compendium of articulation methods, resembling electronic amplitude and frequency modulation. Pursing of the lips, breathy notes, nasalization, diverse vibrati, etc., create a rich spectrum of individual tone colours and transitions which before this composition had been restricted to electronic sound synthesis. The instrumental articulation is also alienated. Their sound spectra and the connection of the palindrome letters with certain pitches aims at the acoustical integration of speech and music. That this does not lead to any kind of mechanical rigidity, but on the contrary, contributes towards a multifarious and large-scale structure is already made clear by the fact that identical connections only recur after 12 (pitches) times 11 (letters) =132 notes. In fact the form of the work is an implied criticism of the rigid formal structures of serial music; its ideal is constant transition even in the smallest elements – a concept derived partly from painting, in particular from Klee’s “visual thought”. “Anagrama”, then, is a passing tableau of colours and relationships which half conceals an anagrammatic form of semantics deriving from spontaneous and intentional associations and which occasionally descends from the heights of serial rationality – as in a passage of extreme density and intensity on which Kagel comments: “If these creams should awaken in the listener an impression that these are injured, suffering persons, then the chorus is to be heartily congratulated.”
Werner Kluppelholz (Translation: John Bell)

Come farsi invitare…

…o ridurre drasticamente il numero delle proprie esecuzioni.

Questo brano è OM, per orchestra, op. 12, scritto nel 1968 da Robert Wittinger (compositore austro-ungherese nato nel 1945) su commissione della Hessicher Rundfunk per il Darmstadt Holiday Course for New Music. Il pezzo termina con un colpo di gong e in partitura sta scritto, in 14 lingue

Questo difficile colpo di gong può essere eseguito soltanto dal compositore; per questa ragione egli dovrebbe essere invitato a ogni esecuzione

Trovate altri brani di Wittinger su AGP86

Intervista Radulescu

Paris Transatlantic Magazine ha pubblicato, circa un anno fa, una lunga intervista (in inglese) con Horatiu Radulescu.

Pur condita con un po’ di folklore, d’altronde stimolato dal nostro che spara senza mezzi termini sulla storia

He can’t stand Shostakovitch (“de la merde!”), dismisses Schnittke (“tuttifrutti!”), cordially dislikes Boulez (but admits that “he opened up a new sound world for all of us and his management skills come out well in front of the orchestra”)

e sui colleghi

…such as Dusapin (the tritones of whose cello concerto “set my teeth on edge”) annoy him through their business skills, and he refers to the music spectrale crowd in Paris with scorn (“they’re the mafiosi”)

l’intervista è comunque interessante per avvicinarsi alla personalità, alla storia, alla formazione e alle fonti di ispirazione di questo autore che, come altri contemporanei, amava la musica antica più di quella storicamente precedente e cercava di ritrovare quella componente rituale e quasi sacra della musica andata perduta nel tempo.

Morìa?

Prendetela con le pinze, ma da circa un’ora (è l’1:30 del 27/09) sta girando una notizia secondo la quale Horatiu Radulescu, compositore rumeno, noto per i suoi lavori caratterizzati da una ricerca spettrale molto spinta e coraggiosamente priva di compromessi, sia deceduto, a soli 66 anni, a Parigi, dove aveva vissuto a lungo.

Ne abbiamo parlato spesso qui su MGBlog.


Update 2:00

La notizia sembra confermata; se ne parla su NetNewMusic. Tristemente, il 90% degli spettralisti è scomparso prima che il 10% del mondo si sia accorto della loro esistenza.

  • Horaţiu Rădulescu – Capricorn’s Nostalgic Crickets, opus 16 no 2 (1980), per 7 flauti.

Note di programma in inglese:

7 flutes move along a “square well” of 96 sounds – an “infinite melody”, closed circle of “inharmonic” quarter-tones. Each of the 7 has a different start point: a canon which had already began since the sound-sources play continuously.

Each sound lasting ca 9 seconds (subjective time) is irregularly placed within a period of 11 second-long (objective time). Imagine a sphere with equidistant 96 meridians/feints through which irrupt 96 micro-music events. Due to their various consistency that implacable periodicity (the 11 second-pulse) will become imperceptible.

Four types of sound-production technique (“timbre-being”) activate the micro-spectrality of each sound:

  1. yellow tremolo (“morse” signals of different fingerings on a unique pitch)
  2. stable multiphonics
  3. unstable multiphonics, “overblowing producing “spectral thermometers”, multiphonics variably explicitated
  4. simultaneously singing and instrumental sound with flattertongue

The statistical reading of these 4 types of “timbre-being” creates a “directional random” evolving toward several “accidents of purity” (the 20th eruption : 6 yellow tremoli and l overblowing the 43rd eruption : no multiphonic (unique case) the 87th eruption : 6 sung flattertonguings and 1 yellow tremolo) and inscribing itself into a fusiformali macro-register trajectory. This resembles a natural phenomenon where the cause (sound – sources) and the effect (sound parameters) become very often undetectable, a “drunk organ” simulated by the seven flutes.

20’51”

cover20’51” è il nuovo lavoro del compositore colombiano, trasferito a NY, David Velez (aka Lezrod).

Si compone di una serie di foto scattate dallo stesso Velez e pubblicate in pdf e di un suggestivo brano, intitolato Polvo, una parola che in spagnolo significa polvere, ma, come fa notare l’autore, ha anche connotazioni cicliche e sessuali:

“…quia pulvis es, et in pulverem reverteris… “.
(“…for dust you are, and to dust shall you return…”).

…is a quote taken from Genesis 3:19 in the Bible. Some intellectuals claim that this Bible quote is the origin of the use of the word ‘Polvo’ to refer to the sexual act.
The cyclic and finite/infinite notion that are found on the use of the word ‘Polvo’ are quite inspiring and probably influenced the way the piece sounds and feels, since the title ‘Polvo’ was assigned to the piece before I composed it.
Dust was here before us, dust will remain here after us. That fact makes everything else simple, ephemeral and harmless.

Il lavoro pubblicato dalla netlabel test tube, che con questa pubblicazione inaugura una nuova serie dedicata al mixed media, dove è scaricabile come insieme (photo e audio in un unico zip).

Ipse Dixit

So che ridere (o piangere) sulle perle dei giornalisti è come sparare sulla Croce Rossa, ma ogni tanto non resisto.

Leggo su l’Unità online di oggi (NB: era il 22/09/2008)

Sono nati molti «negozi» on line che vendono registrazioni in formati digitali dai nomi improbabili come Aiff, Flac o Wav che sono la copia esatta, bit per bit, della registrazione originale.
[il neretto è mio, il pezzo è firmato Toni De Marchi]

Magari il giornalista sa esattamente di cosa parla e in effetti il resto dell’articolo non è male, ma frasi come questa danno l’impressione che non ne abbia proprio idea. Oppure è humour?

Acustica

Composto fra il 1968 e il 1970, Acustica, per “dispositivi sonori sperimentali” e altoparlanti, è uno dei più radicali e straordinari esempi della ricerca sonora di Mauricio Kagel.

Nei suoi continui tentativi di sfuggire ai vincoli e alle convenzioni della performance musicale tradizionale, Kagel ci guida in un mondo sonoro generato da strumenti esotici e invenzioni surreali.

Lo strumentarium di Acustica è immenso: va da strumenti di tutte le culture e di tutte le epoche storiche fino a invenzioni dello stesso Kagel, tutte notate meticolosamente.
Alcuni esempi tratti dalle note alla prima incisione, quella ormai fuori catalogo e rimessa in circolazione da AGP da cui potete scaricarla in formato FLAC (compressione senza perdita):

  • Nail-Violin, uno strumento a frizione inventato alla metà del 18° sec. in cui delle barre di ferro di egual diametro ma differente lunghezza vengono messe in vibrazione con un archetto
  • Roundpeg-Violin, come sopra, ma con barre di legno
  • Scabella, sandali rumorosi che venivano indossati dal direttore di coro nell’antica Roma
  • Hinged-board (Crepitacolo), un piatto di legno a cui sono attaccati vari pezzi di metallo che agiscono da batacchi quando il piatto viene agitato
  • Linguelle metalliche messe in vibrazione da un albero a gomiti
  • Puntine di vario tipo per esplorare approcci devianti alla bassa fedeltà: es. un grammofono in cui la puntina è sostituita da una lama di coltello infilata in un barattolo di latta
  • Megafoni di vario tipo
  • Soffiatore incrociato per la modulazione timbrica delle pagine di un libro
  • Palloncini usati come risuonatori negli strumenti a fiato oppure come riserve d’aria
  • Pipe-branch, un lungo tubo collegato a canne d’organo, alimentato da un cilindro pieno di aria compressa
  • Sordine per strumenti a fiato dotate di altoparlante collegato a un registratore su cui sono incise note di strumenti a fiato

Il brano è costituito dalla sovrapposizione di due diversi piani:

  1. un nastro pre-registrato a 4 canali composto principalmente da suoni elettronici, ma anche strumentali e vocali non modificati
  2. le azioni degli strumentisti in numero variabile da due a cinque.

Oltre alle indicazioni per costruire gli strumenti, la partitura è composta da 200 schede (filing cards: le schede degli schedari) ognuna delle quali reca nell’angolo in alto a destra il simbolo dello strumento utilizzato.
L’ordine delle schede è completamente libero, ma l’azione indicata su ogni scheda è descritta con precisione. Anche il comportamento degli esecutori e la loro espressione facciale è dettagliata sulle schede. Gli esecutori decidono in che ordine utilizzarle, così come i loro tempi di entrata.

Nell’incisione pubblicata da AGP, registrata a Colonia nel 1971 sotto la direzione dello stesso Kagel, le prime due parti sono live e comprendono cinque esecutori e il nastro, controllato dal compositore. Le parti 3 e 4 sono un assemblaggio effettuato in studio. Non ci si aspetta che vengano ascoltate di seguito.

Quello che segue, invece, è una esecuzione di Acustica reperita su YouTube.
Esecutori: Kölner Ensemble für Neue Musik

Una versione di Tempo Reale.
Progettazione e drammaturgia: Jonathan Faralli, Francesco Giomi
Esecutori: Monica Benvenuti, Francesco Canavese, Jonathan Faralli, Francesco Giomi
Regia del suono: Damiano Meacci

Un saluto a Mauricio Kagel

KagelTripla maledizione, scrivere necrologi è deprimente.

Due giorni fa è scomparso Mauricio Kagel. Argentino, trasferito in Germania fin dal 1957, Kagel è stato sempre una figura provocatoria e diversa nel panorama della musica europea.

Interessato al teatro musicale, alla parte “scenica” della musica non meno che alla musica stessa, ha saputo creare opere che vanno oltre entrambi questi aspetti, fino a qualificarsi come lavori metamusicali. Da Exotica (1971-72) e Der Schall (1968), in cui gli esecutori, che di solito sono degli esperti dello strumento, sono costretti a confrontarsi con strumenti che non sanno suonare a Musik fur Renaissance Instrumente (1965/66) dove gli strumenti antichi vengono utilizzati per creare sonorità del tutto nuove, fino ad opere lucidamente provocatorie come Con voce (1972), dove tre attori muti si presentano sulla scena e, dopo un lungo imperterrito silenzio, mimano brevi frammenti di concerto, in atteggiamenti ridicoli e dissacranti o Recitativarie (1971-72), dove una clavicembalista-cantante inscena una delirante lettura musicale o ancora Match (1964) per due violoncelli e percussioni che è la trascrizione musicale di un incontro di pugilato.

Mi preme citare anche Hétérophonie (1961), un brano per orchestra interamente formato da materiale altrui, desunto da opere di autori del ‘900 come Debussy, Schoenberg, Stravinskij, Ravel, Varèse, Boulez, Stockhausen. La citazione portata all’eccesso e fatta arte.

È giusto dire che, in Kagel, la musica si faceva teatro e a volte anche film come per Ludwig van (1970) uno dei suoi lavori più noti. Si tratta di una riproduzione di una visita fittizia allo studio di Beethoven nella sua casa di Bonn. Molte scene sono tappezzate dagli spartiti della musica di Beethoven e la colonna sonora è costituita dai brani musicali che appaiono negli spartiti inseriti nelle inquadrature. La musica è come deformata timbricamente ed ha un suono distorto che lascia comunque riconoscere le autentiche melodie beethoveniane. In altre scene il film mostra delle parodie di trasmissioni radio televisive connesse alla commemorazione del “Beethoven Year 1770”.

La sua produzione, in vari campi, è molto vasta ed è impossibile darle qui lo spazio che merita, ma ne riparleremo.

Potete trovate altra musica/film di Kagel in AGP (num. 2, 40, 41, 104), su UBUWeb e qui in MGBlog.
Su wikipedia in spagnolo trovate anche il catalogo delle opere.

A great gig in the sky

richard wrightDoppia maledizione, se continua così dovrò creare la categoria necrologi.

La tanto sospirata reunion dei Pink Floyd non potrà esserci mai, almeno con tutti i membri originali. A 65 anni, ieri si è spento Richard Wright, tastierista fin dalla fondazione del gruppo e autore unico, fra le altre, di the great gig in the sky.

Pubblicato in Pop